Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] nel 1137, ne provocano il ridimensionamento decisivo.
Sulle sorti delle città costiere adriatiche, come Ancona o Ragusa, influisce anche la concorrenza di Venezia. Ancona, che ha basi commerciali a Costantinopoli, in Romania, in Egitto e in Siria ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] . 18, 30, 33 s., 53, 73-74, 8s; I protocollì del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, in Deputaz. distoria patria per la Toscana. Doc. distoria ital.,s. 2, vol. II, Firenze 1956, pp. 92 s.; A ...
Leggi Tutto
Storico bulgaro (Sofia 1907 - ivi 1986). Ha insegnato all'univ. di Sofia. Si è dedicato all'analisi della civiltà bizantino-slava e in particolare dei suoi aspetti religiosi; è anche autore di saggi sulla [...] e in Slavia orthodoxa (1970); tra le numerose edizioni critiche di testi e documenti da lui curate si citano: Avvisi diRagusa. Documenti sull'impero turco nel sec. XVII e sulla guerra di Candia (1935); Prepiskata na papa Inokentija III să Bălgaritĕ ...
Leggi Tutto
Storico dalmata (Ragusa 1551 - ivi 1615); si dedicò a una storia della sua città natale; dopo ampie ricerche in Turchia, Italia, Spagna e Tunisi pubblicò la sua opera più importante: Copioso ristretto [...] degli Annali diRagusa (1605). ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] fratello per le nozze con una cognata di Pierluigi Farnese, era stato nominato arcivescovo diRagusa (1545), commissario nell'esercito papale contro la Lega smalcaldica, vicelegato di Bologna (1547) e di Perugia (1548), cardinale (1549). In questi ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] erano scoppiati gravi disordini e violente lotte con l'arcivescovo diRagusa - per ricondurre la pace, non pare ch'egli azioni di religioso si raccomanda alla storia per la sua missione al gran khān dei Tartari, che gli diede occasione di scrivere la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] doge Ziani del 13 settembre 1229; statuti diRagusa e di Ancona).
Anche nel diritto privato, peraltro, L. A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] millenaristi che percorrono la tormentata storiadi molti popoli di culture diverse e meno arcaiche e prassi della liberazione indigena in America Latina, a cura di E. Amodio, Ragusa 1984.
New religious movements and rapid social change, ed. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] a prop. del nome basilica), in Arch. stor. it., 1922, p. 42 (recens. G. D. Serra, in Dacoromania, III, 1924); M. Bartoli, Le tre Basolche diRagusa e la coppia basilica-ecclesia, in Miscellanea Resetar, Ragusadi Dalmazia 1930-31; M. Orlando, Il nome ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] i Dubrovniku (Storia della lett. croata in Dalmazia e Ragusa), Zagabria 1902; J. Torbarina, Italian influence on the poets of the Ragusan republic, Londra 1931; A. Cronia, I principali apprezzamenti dell'antica letteratura slava diRagusa, in L ...
Leggi Tutto