RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] C. Leyerer, Aus den ältesten Handlungsbücher der Republik Ragusa, in Zeitschrift für Betriebswissenschaft, 1929; G. Corsani, I fondaci e i banchi di un mercato pratese del Trecento, Contributo alla storia della ragioneria e del commercio, Prato 1922 ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di una indigena maya-quiché del Guatemala che è a un tempo una storiadi vita intessuta di dati esperienziali e di punti di della liberazione indigena in America Latina, a cura di E. Amodio, Ragusa 1984. Del indigenismo a las organizaciones indígenas, ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] , Isernia e Guardalfiera, Campobasso), S. Quasimodo (Modica, Ragusa; Roccalumera, Messina), G. Deledda (Galtellì, Nuoro), L dove si racconta la storiadi Mastro Adamo. Il castello di Romena ha influenzato e colpito la fantasia di Dante anche per la ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] e oggetto di assalto divennero non solo le carovane e le navi turche, ma quelle diRagusa, del pontefice e di Venezia stessa Tomič, Iz istorije senjskih Uskoka 1604-07 (Dalla storia degli Uscocchi di Segna), da Letopis Matice Srpske, Novi Sad 1907; ...
Leggi Tutto
REŠETAR, Milan
Slavista serbo-croato, nato a Ragusadi Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] Dalmazia e in modo particolare diRagusa. Egli ha curato edizioni critiche di alcuni scrittori ragusei e studiato la tra i suoi studî storici e letterarî occupano la poderosa storia delle monete ragusee: Dubrovačka numizmatika, voll. 2, Belgrado ...
Leggi Tutto
KRALJEVIĆ, Marco
Oscar RANDI
Arturo CRONIA
Eroe nazionale della poesia epica serba, bulgara, croata e slovena. Nacque verso il 1335, figlio del re serbo Vukasin, donde il nome di Kraljevič" figlio [...] re". La storia lo ricorda la prima volta quale inviato del re Uroš alla repubblica diRagusa (1361). Dopo la morte del padre (1371), divenne re, ma, oppresso dappertutto da nemici, fu costretto a riconoscere la supremazia del sultano e a diventarne ...
Leggi Tutto
ROGACCI, Benedetto
Eleonora Zuliani
Teologo, grammatico e poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) il 18 marzo 1646, morto a Roma nel 1719. Studiò ad Ancona e a Roma dove entrò nell'ordine dei gesuiti. Cominciò [...] componimenti poetici latini, tra cui il poemetto sul terremoto diRagusa (1667) e il carme didascalico Euthymia sive de F.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, Ragusa 1803, II, pp. 32, 90, 144-47; ...
Leggi Tutto
ZORZI
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana le cui più antiche tradizioni si riallacciano alla storia delle stesse origini della città di Venezia, ma della quale si hanno testimonianze documentarie [...] sicure solo a partire dal sec. X: un Gregorio, figlio di Andreadi Georgii è vescovo d'Olivolo-Castello nel 964. Marsilio conte diRagusa acquista nel 1254 Curzola, tenuta poi dalla famiglia con qualche interruzione fino al 1797. Questa famiglia, ...
Leggi Tutto
PALMOTTA, Giunio (Džono Palmotič)
Arturo Cronia
Poeta croato diRagusa, nato nel 1606 e morto nel 1657. Compì gli studî in patria, alla scuola dei gesuiti.
Da giovane incominciò a scrivere versi latini [...] Furioso (Armida, Alčina). Sta a sé un gruppo di drammi storici (Pavlimir, Danica, Captislava, Bisernica) che svolgono brani distoria ragusea o croata in genere e mancano pure di originalità e di spontaneità. Fredda, impersonale e prolissa è anche l ...
Leggi Tutto
IBLA Erea ("Υβλα ‛Ηραία)
Guido Libertini
La più piccola delle tre città siciliane che portavano il nome di Ibla. Essa è ricordata anche da Tolomeo, dall'Itinerario di Antonino e si ritrova, infine, nella [...] Ragusa, nel corso superiore dell'Irminio, e la stessa tesi ha sostenuto in epoca a noi più vicina lo Schubring. In questa regione si son trovate anche tracce di la tradizione, sarebbe caduto Ippocrate. La storiadi Ibla Erea è assai oscura; e oscura ...
Leggi Tutto