KRAELITZ von Greifenhorst, Friedrich
Ettore Rossi
Turcologo, nato a Vienna il 12 luglio 1876, morto ivi il 25 febbraio 1932. Si laureò in legge, poi si dedicò agli studî orientalistici, specialmente [...] ; nel 1916 ebbe la cattedra di lingua, storia e letteratura dei popoli turco-tatari.
Collaborò a numerose riviste orientalistiche, come ; Osmanische Urkunden in türkischer Sprache aus der zweiten Hälfte des 15-Jahrh. (archivio diRagusa), Vienna 1922. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di aprile venne armata una flotta, affidata al vescovo diRagusa Giacomo da Recanati. Quando la notizia della conquista turca di Ioannis Golub, a cura di R. Peric, Roma 1991, pp. 305-310; A. Modigliani, I Porcari. Storiedi una famiglia romana tra ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] - fossero quelle della Repubblica diRagusa o quelle del Regno napoletano - il C. non rinunciava a credere nelle possibilità di perfezionamento di tutte le singole attitudini dell'uomo.
Fonti e Bibl.: Dubrovnik, Archivio stor., Memoriae, XXIb, 110 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] : histoire et archéologie, in ANRW, II, 10, 2, 1982, pp. 739-786. - Su Nador: L. Anselmino e altri, Il castellum del Nador. Storiadi una fattoria tra Tipasa e Caesarea (I-IV sec. d. C.), Roma 1989. - Su Sitifis, v. la relativa voce.
(M. Baggio - S ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tempo a Venezia (26). Così Biagio da Ragusa copia codici petrarcheschi nella casa di Paolo Loredan, nel 1435 (27). Zuan Todesco Vi sono poemi cavallereschi: la storiadi Fioramonte di Durazzo e di Alessandro, la storia della "beata Guielma regina d' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Turchi; l'irrequietudine della repubblica diRagusa, sorta di longa manus turca, insinuata tra , Torino 1979, e per la storiadi questo periodo, cf. Id., Venezia dal Rinascimento all'Età barocca, nel vol. VI di questa Storiadi Venezia, pp. 12-16, 34 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e su questi decreti, più diffusamente: G. Distefano-G. Paladini, Storiadi Venezia 1797-1997, pp. 163 ss.
30. Cf. Giandomenico Romanelli .
81. Auguste de Marmont, Memorie del generale Marmont duca diRagusa dal 1792 sino al 1841, Milano 1857.
82. Un' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di tutta la costa dalmata, sino a Durazzo; la stessa Ragusa preferì il protettorato ungherese a quello veneziano. Sul bilancio negativo di me compilato su questo tema, edito nel volume V di questa Storiadi Venezia.
161. G.M. Varanini, Aspetti della ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Luigi Il Jagellone trovò la morte sul campo di battaglia: nell'Adriatico, Ragusa passava sotto la sua protezione.
Più nulla ormai . 1r-353v.
134. Anche il Nani, seguendo la storiadi Sebastiano Molin, commenta criticamente la scelta del senato; cf. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] diRagusa - attivo fino al 1358 quando Venezia perse il dominio della città -, il conte di Zara, il conte di Ossero, il podestà di Farra e Brazza, il capitano e castellano di 688-731.
106. Così F.C. Lane, Storiadi Venezia, p. 118.
107. E. Crouzet- ...
Leggi Tutto