Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] 298-302 (con bibl. prec.).
F. Giudice, Una pisside del Museo diRagusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV sec. 665-73.
Principi imperatori vescovi. Duemila anni distoria a Canosa (Catalogo della mostra), Bari 1992.
...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Ragusa, Gilgamesh: il mondo favoloso dei Sumeri, La Biblioteca, Firenze 2001 [Ill.]
Silvia Romani, Odissea, De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.]
Fernando Savater, Cattivi e maledetti, Laterza Ragazzi, Bari 1996
Jaqueline Vallon, La storiadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , che cercano di costruire un’etica mercantile. Innanzitutto, Benedetto Cotrugli, dalmata diRagusa, che nel Roma 1985.
C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, e altri saggi distoria economica e sociale, Bologna 1989 (in partic. Il declino economico dell’ ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] di notizie sulla battaglia della Meloria (1284). La scrittura di bordo viene poi trascritta nei registri della cancelleria diRagusa . Cf. i lavori di Manlio Cortelazzo citt. alla n. 2 e Carlo Tagliavini, Storiadi parole pagane e cristiane ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di Catania, Silvestro, cugino del re, signore diRagusa e conte di Marsico Nuovo in Basilicata, e l'inglese Riccardo Palmer, vescovo di Siracusa. Si trattava di normanna e il regno normanno svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Portici 1989, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] problema degli Elimi e la storiadi Erice, in Messana, 19 (1994), pp. 87-115.
Seconde giornate internazionali di studi sull’area elima ( a.C., ibid., pp. 315-43.
Il Guerriero di Castiglione diRagusa. Greci e Siculi nella Sicilia sud-orientale. Atti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] la quale, favorita dall'appoggio attivo diRagusa, finisce coi diventare competitiva rispetto a . 1628-1637, I, London 1877, pp. 5 s., 127-131 passim;A. Errera, Storia dell'economia politica... della Rep. ven. ..., VII, Venezia 1877, pp. 41 n. 1 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] , una considerevole quantità di denaro di cui parte fu tuttavia lasciata a Ragusa per paura delle galere 127, 132, 136, 142, 151, 153, 157, 221; F. C. Lane, Storiadi Venezia, Torino 1978, pp. 216-219; G. Ortalli, "... pingatur in Palatio ...". La ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi distoria e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] da Ragusa a Corfù e Patrasso. Toccò le città di Brescia, Verona, Vicenza, Treviso, Portogruaro, San Giorgio di Nogaro, dovevano uscire dalla scena e dedicarsi ad altro. Tutti conoscono la storiadi James Cleveland 'Jesse' Owens, che fra il 2 e il ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , ivi, pp. 59-64; H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990; I. Ragusa, Un testo alternativo per l'iconografia della storiadi Pietro ad Antiochia, Arte lombarda, n.s., 1993, 105-107, pp. 69-72; R. Melzak, Petrine ...
Leggi Tutto