POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di varia letteratura tratti dai manoscritti di monsignor Lodovico Beccadelli arcivescovo diRagusa, a cura di G and prophet, Cambridge 2000; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storiadi Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 171-190; ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 1407, per farlo eleggere arcivescovo diRagusa. Tuttavia, non appena fu chiaro che l'incontro di Savona svaniva ("Illi - si B. nelle lotte per lo scisma d'Occidente (cfr. L. v. Pastor, Storia dei papi... ,I, Roma 1942, p. 184; P. Brezzi, Lo scisma ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] profonda pietà dei suoi abitanti.
Nell'esilio diRagusa, oltre a un'Oratio funebris pro Iunio …, Firenze 1790, cc. 609-618, 673-685, 705-716; D. Fabianich, Storia dei fr. min. dai primordi della loro istituzione in Dalmazia e Bossina, II, Zara ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] la prospettiva filosofica e religiosa, che nella storiadi questi Paesi ha sempre giocato un ruolo rilevante di Krešimir Bagić, con temi di grande attualità, i seminari della Scuola slavistica di Zagabria, che si tengono ogni anno a Dubrovnik (Ragusa ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di Malta", riassume la relazione sulla vittoria cristiana dovuta a Marcantonio Colonna e trasmessa a Ragusa 1964, pp. 544 s.; L. Gambi, Calabria, Torino 1965, ad ind.; Storiadi Napoli, Napoli 1967-78, ad ind.; M. Maclagan, The city of Constantinople ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. L.B., arcivescovo diRagusa, a cura di G. inquisizione a Venezia e il nunzio L. B., in Arch. d. Soc. romana distoria patria, LXV, (1942), pp. 61-152 (ora in Venezia e l'inquis. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo diRagusa, a cura di equilibri del pontificato farnesiano, in Riv. distoria e letteratura religiosa, XXV (1989), pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] legazione apostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città diRagusa, Ravenna, Milano e Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storiadi Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983, p. 153; C. Dolcini, Comune e signoria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] informazioni all'antico segretario del fratello, allora arcivescovo diRagusa, cui il C., capitano generale da Mar 1962, pp. 37, 57, 98, 186; C. Pasero, Ildominio veneto..., in Storiadi Brescia, II, Brescia 1963, p. 391; J. B. Ross, Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] di B. è documentata dalla sua presenza al trattato concluso tra la Repubblica di Pisa e quella diRagusa , 196, 386, 391; D. Barduzzi, Di "Burgundio Pisano" nella cultura medica del Medioevo, in Riv. distoria critica delle scienze mediche e nat., I ( ...
Leggi Tutto