PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di S. Stefano di Farneto, quindi di S. Lucia di Ancona. Furono parenti di Luca gli uomini d’arme Benedetto, detto Baiardo, e Francesco Pacioli, ambedue morti a Ragusa Baldi, in Bullettino di Bibliografia e diStoria delle scienze matematiche e ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] chiesa veneziana di S. Nicolò di Palazzo Ducale; nel 1352 (Muraro, 1969, p. 88) dal testamento di un certo Nicola Lukarič diRagusa (od in mezze figure, e sette in quello inferiore con Storiedi s. Marco. Le figure del registro superiore sono ancora ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e diRagusa (sotto la sua egemonia).
d dal Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storiadi Venezia, ha compilato un lessico delle merci importate ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] , pari a 35.000 tonnellate circa.
111. M. Aymard, Venise, Raguse, pp. 112-113 e 117.
112. Ibid., pp. 45-46, 134, 150-151.
113. Cf. in proposito le penetranti osservazioni di F. C. Lane, Storiadi Venezia, pp. 341, 382 e 463.
114. R.T. Rapp, Industry ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ]). Cf. anche Giovanni Zalin, Un singolare contratto per il rifornimento granario di Venezia agli inizi del '600, "Economia e Storia", 16, 1969, pp. 153-173.
31. Maurice Aymard, Venise, Raguse et le commerce du blé pendant la seconde moitié du XVIe ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 1626 (12). I concorrenti che si muovevano tra Ragusa ed Ancona mordevano la polpa del lucroso traffico proprietà dei Veneziani nella Terraferma, in Storiadi Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi - Paolo Prodi, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Per quanto il Cotrugli fosse originario diRagusa e avesse servito Alfonso e Ferdinando a .
111. Ibid., pp. 219, 223.
112. Pubblicato in Pompeo G. Molmenti, La storiadi Venezia nella vita privata, I-III, Trieste 19737:.II, p. 473.
113. M. Sanuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , tanto a lungo cercato. Era tutta la storiadi Verona che chiedeva di essere riscritta. Occorreva ripercorrere tutta la serie dei , I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher, Viterbo 2002.
S. Bertelli, Trittico. Lucca, Ragusa, Boston. Tre città ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] diRagusa da parte degli Arabi di Sicilia) e gli sviluppi politici in Occidente spiegano ampiamente questo periodo di Ravenna dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storiadi Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Ravenna 1992, pp. 42-348 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] . Frederic C. Lane, Venice. A Maritime Republic, Baltimore 1973 (trad. it. Storiadi Venezia, Torino 1978), pp. 384-385.
12. U. Tuccl, Traffici e navi diRagusa, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1986, p. 159 (pp. 151-173).
29. L’espressione è di ...
Leggi Tutto