GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 11° ma più volte rimaneggiata e circondata da una trecentesca cornice d'argento sbalzato con storie dell'Immagine edessena, di cultura paleologa (Dufour Bozzo, 1974; Ragusa, 1989). Sul retro dell'icona è stata inoltre ritrovata una stoffa 'a rota' d ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] una misteriosa tappa a Ragusa, era giunto, ai primi di settembre a Costantinopoli.
Che Die Osmanen und die spanische Monarchie..., Berlin 1857, p. 56; D. Spanò Bolani, Storiadi Reggio Calabria., I, Napoli 1857, pp. 285-299 passim;T. Lavallée, Hist. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , Monumenti di varia letter. tratti dai manoscritti originali di mons. Ludovico Beccadelli, arcivescovo diRagusa, I, 1951), pp. 115-30 (ora in tr. it. in Chiesa della fede Chiesa della storia, Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. C., in Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e finanziari nella Sardegna dell’autonomia (1949-1965), Roma 2011.
«Storia urbana», 2011, 130, nr. monografico: Cassa per il Mezzogiorno ed aree di sviluppo industriale: i casi diRagusa, Siracusa, Taranto e delle Marche (in partic. N. Dattomo, La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , vescovo diRagusa, già segretario di Nicolò Contarini e precettore di Ranuccio Farnese, nipote di Paolo III distoria moderna, I, a cura di M. Mirri, Pisa 1976, pp. 76-94; Prato. Storiadi una città, II, Un microcosmo in movimento, a cura di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Mezzogiorno (da cui la separano 43 punti) che non al Nord-Ovest (distante 49 punti). La storia economica di queste regioni nella seconda metà del Novecento è in primo luogo la storiadi una formidabile convergenza. Nel 2009, il NEC è ormai su livelli ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] a Trieste e Monfalcone e i 4000 a Savona e Vado (Colli, in Storia dell’IRI, 2013, p.109).
Un’ulteriore conferma, infine, riguarda la presenza avevano portato alla scoperta sulle alture diRagusadi una considerevole struttura petrolifera, la prima ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] una faticosa emersione di parte di questo lavoro, non solo in alcune aree agricole specializzate come quella diRagusa-Vittoria. In di origine differente assumono connotazioni peculiari a seconda dei contesti locali in cui avvengono, della loro storia ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] stessa abbazia, nonché cinquantasei tele con Storiedi s. Benedetto per una chiesa di Montpellier. Qualche sua opera su tavola und Petrarca, Pantheon 33, 1975, pp. 191-203; I. Ragusa, The Missal of Cardinal Rosselli, Scriptorium 29, 1975, pp. 47 ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] storiadi modelli e servizi eterogenei, con la coesistenza di strutture di conservazione refrattarie a qualsiasi politica di apertura, e di Modenese BLA, 2011; Maranello (MO) MABIC, 2011; Ragusa, 2011; Cinisello Balsamo (MI) Il Pertini, 2012; ...
Leggi Tutto