MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] da parte del M. della tela, già commissionata dalla città diRagusa a Cavallucci, raffigurante S. Pietro in carcere.
Dopo il distoria, il M. morì a Roma il 28 marzo 1825 e fu sepolto nella chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Si deve agli interventi di ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] Ragusa, Palermo 1993, I, pp. 188, 279 s.
R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, I, Palermo 1733 (rist. anast. a cura di A. Mongitore, Bologna 1987), pp. LV, 308, 750, 757; D. Schiavo, Memorie per servire alla storia letteraria ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] collezione Arezzo diRagusa (Cicala Campagna, 1979) proveniente da un polittico già nella chiesa di Gesù l'Inferiore 1903, passim; G. La Corte Cailler, Antonello da Messina. in Arch. stor. messinese, IV (1903), pp. 428-33; L. Perroni Grande, in E ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] anni Sessanta rimase in corrispondenza con Lodovico Beccadelli arcivescovo diRagusa, che tra l’altro, ai primi del 1559, M. Giberti, 1495-1543, Roma 1969, ad ind.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, II, Brescia 1981, pp. 112, 215, 231; A ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] , Notizie istorico-critiche sulla antichità... de' Ragusei, II,Ragusa 1802; pp. 99, 320 s.; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, III, Milano 1808, pp. 107- 126; F. Gabotto, S. F. a Ragusa, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] di rilievo: dal 1° giugno 1579 fu arcivescovo diRagusa (Dubrovnik) e l’8 ag. 1583 fu trasferito alla diocesi di Sarno, nel Regno di cattolica (1591-1592), in Atti e memorie della Deputazione distoria patria delle Marche, s. 4, VIII-IX (1931-32), ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] a bordo di una nave della Repubblica diRagusa.
Probabilmente, però, si trattò, anche questa volta, di un viaggio su Jal, Glossaire nautique, Paris 1898, s. v. Nautica; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 261 n. 2; O. Baldacci, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] dell'Ordine, il 9 dic. 1279 la nomina ad arcivescovo diRagusa, che tuttavia rifiutò, non sappiamo per quale motivo.
Anche 262 ss., 285 ss.; Mantova. La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, pp. ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] di Spagna.
Circa il 1558 ebbe l'ufficio di segretario presso la Repubblica diRagusa e lo seguì il fratello Cornelio con la carica di cancelliere. Dalle lettere scritte da Ragusa la storia dell'Ode in Miscell. di studi critici edita in onore di Arturo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] . 1806 in uno scontro con una fregata russa nel porto diRagusa.
Fu poi imbarcato sulla cannoniera "La Modenese", della quale pp. 100, 104, 118, 121; L. Conomo, Due pagine distoria che illustrano le due famiglie Saibante e Graziani, Rovigo 1886; G. ...
Leggi Tutto