MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] a cura di A. Cassiano, Roma 1995, pp. 156 s.; Storiadi Lecce. Dagli Spagnoli all'Unità, a cura di B. di Tancredi. Il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce 1996, pp. 116, 118; M.T. Cuomo - C. Ragusa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] del ritorno, "l'uno", il collega del D., "è restato infirmo ad Ragusa, l'altro", e questo non può essere che il D., "ad Fiume", Abhandlungen R. Tschudi..., a cura di F. Meier, Wiesbaden 1954, pp. 328 s.; V. Sablich, Storiadi Fiume nel sec. XVI, Roma ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] su tela di dimensioni monumentali, per la parete di fondo dell’aula Luigi Di Maggio della Società siciliana per la storia patria di Palermo. Il , nella sala dell’Impero del palazzo del governo diRagusa. Dello stesso anno sono anche gli affreschi sul ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] IV, Dresden 1860, pp. 186 s.; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VI (1881), p. 421; G. Gelcich, Dello sviluppo civile diRagusa…, Ragusa 1884, pp. 63 s.; T.E. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] una breve sosta a Ragusa, proseguì per Costantinopoli. Giunse malato nella capitale turca all'inizio di settembre dopo un viaggio S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storiadi Demetrio di Iwan Wasiliewitch, Firenze 1827, pp. 55-64 ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] , in Lexicon, n. 0, dicembre 2000, pp. 95-113; Id., La piazza Impero e la casa del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, Uruguay e Paraguay, a cura ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] cittadini diRagusa oppressi dal duca Stefano di Bosnia. Dopo lotte sanguinose concluse con un trattato di pace, 1-763, pp. 2138 s.; F. G. Battaglini, Mem. stor. di Rimino e de' suoi signori, a cura di G. A. Zanetti, Bologna 1789, pp. 229, 250-252 e ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] , dove ottenne l’incarico di cancelliere diRagusa. Prima di partire chiese un’anticipazione di 50 ducati d’oro, e privata, in Atti e memorie della R. Deputazione distoria patria per le provincie di Romagna, XXI (1903), pp. 133-241 (in partic ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] nel dicembre il vescovo diRagusa in Dalmazia Giovanni Vincenzo Lucchesini chiese al papa di affidarlo a suo fratello , VI, Bruxelles-Paris 1895, coll. 117-120; R.G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 225, 278, 323-325, 327 ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] di persone di diverse posizioni politiche: il Tommaseo, il Baiamonti, padre Fabianich e l'abate Danilo, Giuseppe Ferrari Cupilli, l'Ivicevich, Giovanni Franceschi, Casnacich e Voinovich da Ragusa 268; A. de Benvenuti, Storiadi Zara dal 1797 al 1918, ...
Leggi Tutto