DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] di Perugia e dell'Umbria, dove, per quanto giovanissimo, agì con decisione grazie anche alla guida dell'arcivescovo diRagusa Urbino, III, London 1851, pp. 76 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica diRagusa, [...] Castello 1961, pp. 91, 93; Dizionario storico-biografico dei marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, Ancona 1993, pp. 205 s.; P. Giangiacomi, Storiadi Ancona. Dalla sua fondazione ai giorni nostri, Ancona 2000, pp. 132, 187, 190; R. Piccioni ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] 1568 il B. fu richiesto dal rettore e dai consiglieri diRagusa: dopo varie tergiversazioni, perché Alfonso II non lo voleva i docc. citati sono in A. Angelucci, Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane…, I, Torino 1868, pp. 291 n ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Ragusa, in Dalmazia, dove poi, dal 1444 al 1459, ebbe la carica di "rector scholarum". Nel 1444 scriveva all'esattore di scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745, p. 573; F. Galantino, Storiadi Soncino, I, Milano 1869, pp. 229-231; III, ibid. ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] 29 ag. 1592; Archivio di Stato diRagusa, Atti del notaio Francesco Rizzone di Modica, testamento del 25 maggio Dizionario topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1859, p. 544; S. Privitera, Storiadi Siracusa antica e moderna, II, ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] Biblioteca Samostana Male Brace (Bibl. francescana) diRagusa (Dubrovnik). Come autore di teatro gesuitico, il G. fu un , affidatogli da Alessandro VII, di curare l'edizione latina della Storia del concilio di Trento di S. Pallavicino. Il lavoro, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] eletto deputato per la XI legislatura nel collegio di Aragona e in quello diRagusa. Non avendo compiuto i trent'anni, il 1859; Storia d'un uomo raccontata ad Aspromonte, ibid. 1865; Storiadi una donna, ibid. 1868; Vendetta di avvocato, ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] la Germania e l'Italia settentrionale, a Ragusa. Colà il governo lucchese cercò di farlo sorprendere, giungendo però troppo tardi, 1900, n. 600, 601-, 602; S. Bongi, Storiadi Lucrezia Bonvisi lucchese, raccontata sui documenti, Lucca 1864, pp. ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] diffuso calunnie sul suo conto, Crisostomo Calvino, arcivescovo designato diRagusa, esaminò per incarico del papa se il B. fosse adatto patriacato d'Aquileja negli ultimi anni del sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 42-62, 69-74; G. ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] di Lussino, di Arba, diRagusa, di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere al vescovo Gregorio di amministrare la chiesa di -Wien-Köln 1971, pp. 66, 77; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, ...
Leggi Tutto