CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] della città era Giacomo da Recanati, arcivescovo diRagusa, e l'umanista Tommaso Pontano era cancelliere Thomae Martani MCCCCXXIV-MCCCCXL, ibid., p. 178; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, p. 611; L ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] inviato vicelegato a Bologna, essendo legato l'arcivescovo diRagusa Giovanni Lomellini. A Bologna tornò una seconda rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1485-1533), in Annuario d. Ist. stor. per l'età moderna e contemp., IX-X, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] di S. Andrea de Mannis nella diocesi di Torcello e il 10 marzo 1396 il monastero benedettino di S. Maria de Melita nella diocesi diRagusa , Faventiae 1719, p. 254; G. Alberghetti, Compendio della storia... della città d'Imola, II, Imola 1810, pp. 137 ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] ogni preoccupazione intervenne l'invito con cui la Repubblica diRagusa nel 1434 lo chiamava a insegnare grammatica in quella stessa . Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità storia e letter. de' Ragusei, II, Ragusa 1803, pp. 316-317; T. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] G. Verci, Storia della Marca Trivigiana, III, Venezia 1787, Documenti, pp. 185 ss., n. CCCXVIII).
Fino al 1289 B. fu, per incarico pontificio, visitatore del Terz'Ordine francescano. Nel 1292 (2 maggio) viene nominato negli Statuti diRagusa, per il ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] con sé a Roma e lo colmò di onori. Nel 1465 lo nominò arcivescovo diRagusa, ma l'A. non accettò, non 25, 41-45, 286, 380, 471-472; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 775-776, 814; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BASSEGLI (de Basileis), Francesco
Gerhard Rill
Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] adolescentiam ingressus") nel convento domenicano diRagusa e vi assunse il nome di Tommaso. Quivi studiò dialettica e M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, II, Ragusa 1803, pp. 91 s.; S. Gliubich, ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] a Candia come "esperto".
Altri A. furono nello stesso secolo attivi fuori di Venezia: Virginio di Giovanni fu direttore della fonderia diRagusa dal 1546 al 1570; Giovanni di Giulio si trasferì, prima del 1591, da Venezia a Firenze, dove collaborò ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] di Andro, Crusino (II), e aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Giacomo di Pietro Luccari, Copioso ristretto da gli annali diRagusa Latrie, Les ducs de l'Archipel ou des Cyclades, in Miscell. distoria veneta, IV (1887), p. 14 (per il C.), 14 s ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] ad opera di Tancredi conte di Siracusa, di Roberto vescovo di Messina, di Goffredo diRagusa e di Ruggero II: Catanae historia, II, Catanae 1741, pp. 13-23; F. Ferrara, Storiadi Catania sino alla fine del secolo XVIII ..., Catania 1829, pp. 36 ...
Leggi Tutto