MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] , a cura di S. Di Bella, Cosenza 1979, pp. 435-474; M. Pavone, Saggio critico sulle opere di F. M., Ragusa 1987; R. R. Bellè, I gesuiti e la pubblicazione dell’ottica di F. M., in Boll. distoria delle scienze matematiche, XXVI (2006), pp. 211-243; ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , Il "magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, pp. 377, 381, 386, 388; camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. Pispisa, Il regno di Manfredi(, Messina 1991 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Mazzarese Fardella, Palermo 1983; G.L. Barberi, Il “Magnum Capibrevium” dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri, Ragusa 1993; G. Fallico, Per la storia dei V. tra Medioevo ed Età moderna. Fonti e bibliografia, in Gli archivi non statali in Sicilia ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] genero Federico II (N. Festa, Le lettere greche di Federigo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII[1894], pp. 22 ., III (1910), pp. 601-614; Id., De mora b. Iohannis Parmensis,Ragusi mense septembri 1250,ibid., V (1912), pp. 776 s.; Gratien de Paris, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] arti, in Giorn. stor. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, VI (1824), p. IV; L. Vigo, Mem. stor. di P. P. Vasta, pittore di Acireale, Palermo 1826, pp Settecento: V. D., G. Tresca e i fratelli Manno, Ragusa 1948, p. 6; A. Giuliana Alajmo, V. D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] occupati nell'ultimo anno di guerra. Pubblicata la pace, Zara, Ragusa, Arbe, Pago, Lesina di Stato di Venezia, Esempi di scritture dei secoli IX-XVII tratte dagli originali dell'Archivio di Stato di Venezia (datt.), pp. 63, 66; Il sigillonella storia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] di un forte contingente di armati guidati da Bertoldo d'Este, stanziamento di aiuti per la minacciata Ragusa), finché il 28 luglio fu dichiarato lo stato di 507 s. docc. LIV-LV; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 281-286, 313 ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] vinse, sempre a Firenze, il concorso a cattedra distoria contemporanea il primo bandito in Italia su questa di Israele: una lunga coerenza, Firenze 2013; C. Ceccuti, G. S. Giornalista, storico e uomo delle istituzioni, Firenze 2014; A. Ragusa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] come quelle di Nikola Božidarević (Niccolò da Ragusa) e di Mihajlo Hamzić a Ragusa, improntate (Contributo allo studio della pala di Spalato di G. da S.), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi distoria dell'arte in Dalmazia), XXXVI ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] . 179s.; F. Valerani, Le accademie di Casale, in Rivista distoria, arte ed archeologia della provincia di Alessandria, XXXI (1908), pp. 378, sempre più marginale rispetto a quella commerciale. A Ragusa è citato in documenti del biennio 1559-60, ...
Leggi Tutto