FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di Simone da Ragusa a Maffeo Vallaresso del 6 ag. 1464 (Le vite di Paolo II, p. 180) sappiamo che il F., poco prima di 26, 169, 254; G. Zippel, L'Allume di Tolfa e il suo commercio, in Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] J.-K. Huysmans, XXVIII (1955), pp. 1-39; O. Ragusa, V. P.: first champion of french symbolism in Italy, in «Le penombre di un giardino spagnolo». V. P. e la fortuna di Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e letteratura, in Storia dell’arte, CXXX ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] Bibl.: G.M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà, e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754 (rist. Krekić, Sul retroscena familiare di F. S. il veneziano «Franciscus Speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa nella prima metà del ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] 92; V. Ragusa, Vecchio mercato delle Erbe, in Strenna dei romanisti, XLV (1984), p. 419. Per i lavori di arredo cittadino e pp. 27-64 e passim; S. Lux, Ilquartiere Testaccio di Roma…, in Ricerche distoria dell'arte, 1976, 3, pp. 77-110; Roma capitale ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] si formò un comitato per promuovere l’erezione a Roma di un monumento in sua memoria. Nel 1903 la giunta e Dalmazia. Uomini e tempi, Udine 1992, pp. 424-427; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale, 1861-1901, Roma-Bari 1999, pp. 149, 219 ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] t nel 1950 a 17.706 nel 1955. Inoltre la scoperta di greggio a Ragusa, nel 1954, da parte della Gulf e l’effimero boom E. Kovacs, Storia delle raffinerie di petrolio in Italia, Roma 1964; M. Magini, L’Italia e il petrolio tra storia e cronologia, ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] quale percepiva, come scrisse, quanto la mancanza di conoscenze della storia e delle condizioni presenti dell'Impero nuocessero dominio nelle città della Dalinazia"; anche per quanto riguardava Ragusa e Cattaro, infine, il D. sosteneva che dovevano ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1996, I, pp. 341 s., 404; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III di Brolo], Dei Lancia di Brolo, Palermo 1879, pp. 97-107; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] non accolse mai le spoglie mortali di Soderini che nel 1512 fu mandato in esilio a Ragusa e quindi a Roma, dove morì 112-123; A. Parronchi, Due frammenti di B. da Rovezzano, in Studi distoria dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 369- ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Restivo, C. G. Busta biografica; G. Ragusa Moleti, G. C. La congiura di Giuseppe D'Alessi, in L'Amico del popolo, e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 182, 195; A. Rizzo, Una "dinastia" di artisti, in Palermo, giugno ...
Leggi Tutto