DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] fine di aprile ma trattenutasi a lungo in Corsica: per cui furono inviate a Ragusa altre dieci galee al comando di Marco 1974, pp. 181 s., 184, 186, 190; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. 251; M. Pozza, Acri e Negroponte ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] fino al 1598, quando risulta abitante a Ragusa, secondo quanto emerge da una procura fatta Lo Martirio di Sancto Petro apostolo»: un dipinto di F. Paladino a Noto, in Quaderni dell’Istituto distoria dell’arte medievale e moderna (Univ. di Messina), ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] duc. 15, 17 giugno), un Crocifisso per Ragusa (ibid., matr. 607, duc. 20, 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid 173). Due di questi rappresentavano le Storiedi s. Raimondo e gli altri due le Storiedi s. Pietro ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] trasferimento di Passalacqua in Dalmazia, a Ragusa (l’odierna Dubrovnik), dove, tra l’aprile e i primi di luglio Palazzo Sforza-Cesarini: le trasformazioni nel XVIII e XIX secolo, in Ricerche distoria dell’arte, LII (1994), pp. 83 s.; C. Varagnoli, ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] anche le cattedre offertegli da Ragusa e da Lucca, e da lui rifiutate in favore di quella veneziana) chiese il raddoppio f. 94r; reg. 26, f. 71r; Ibid., Miscell. cod. I, Storia veneta 11: G. Tassini, Cittadini veneziani, p. 829; V. Fausti Orationes ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Torino 1789; G. Verci, Storia della Marca trivigiana e Veronese, XIX, Venezia 1791; F. Pellegrini in Tra Belbo e Bormida. Luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, a cura di E. Ragusa - A. Torre, Asti 2003, pp. ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] circo di Lidia Togni (Ragusa, 1931 - Siracusa, 8 luglio 2018), figlia di Ugo e sposatasi con Riccardo Canestrelli, a fregiarsi di - S. Mantovani, Il circo della memoria. Storie, numeri e dinastie di 266 famiglie circensi italiane, Trento 2002; D. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] -1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze 1925, pp. 192 s.; S. Camerani, Contributo alla storia dei trattati commerciali fra la Toscana e i Turchi, in Arch. stor. italiano, XCVII (1939), 2, pp. 89-91; Archivio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] a Ragusa per attendere le galere destinate a completare la sua squadra e, di lì, proseguire alla volta di Corone , Della letteratura veneziana, Venezia 1854, p. 338 n.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 107 s., 229; N. Iorga ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] , LXXVI (1953), p. 236; L. Picanyol, Rerum Latinarum scriptores ex ordine scholarum piarum, in Rass. distoria e bibliografia scolopica, XXIV-XXV (1956), s.v.; P. Vannucci, Di un nemico del Foscolo: U. L. (1761-1838), in Belfagor, XVI (1961), pp. 465 ...
Leggi Tutto