LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] L. Barberi, Il "Magnum capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, Oxford 1976, ad ind.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] .s., XIX (1952), 30, pp. 37-75; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, p. 180; E. Ragusa, Prime indagini sul guardamobile, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] di polemica antiparlamentare, Cesena 1954; Il processo di Emil Henry, Genova 1956; Riformismo e azione diretta, Ragusa G. nei ricordi di Max Nettlau, in L'Adunata dei refrattari (New York), XI (1932), 3; R. Rigola, Storia del movimento operaio ital., ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] posseduto dai marchesi Podaliri di Recanati, esso fu trascritto da P. Gianuizzi (Loreto, Arch. stor. della S. Casa di Loreto, Miscell. Gianuizzi Nel 1637 ricevette da Ragusa (Dalmazia) la commissione di un busto bronzeo di Michele Prazatto, poi ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] a rientrare a Roma, il K. si ammalò e morì a Ragusa il 12 luglio 1608.
Al K. si deve il primo poviest krèkoj, osorskoj, rabskoj, senjskoj, i krbavskoj biskupiji (La più antica storia dei vescovi di Krk, Osor, Rab, Senj e Krbava), Rimu 1867, pp. 110 ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] affinità di percorso e di stile con Blaž Juriev (Biagio di Giorgio), attivo quest'ultimo a Spalato, Ragusa, A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura in Puglia,ibid ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di Cattaro e Ragusa, e d'estendere il moto rivoluzionario in Italia. Nell'ambito di questo progetto, a cui aveva aderito, da Cagliari, anche il re di carteggio d'un magistrato giansenista, in Misc.di studi stor. in onore di A. Manno, II, Torino 1912, ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] 28 apr. 1963 (sempre nella circoscrizione di Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna). Fece parte della commissione Esteri Indicem; P. Rosenbaum, Il nuovo fascismo da Salò ad Almirante. Storia del MSI, Milano 1975, passim; M. Luciolli, Palazzo Chigi: ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] quella data a Giovanni da Ragusa. Si recò a Basilea, invece, l'anno seguente (già con il titolo di arcivescovo di Rodi dal 2 maggio 1432, come indica la nota di un contemporaneo su di un manoscritto contenente la Storia Lausiaca di Palladio. La sua ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] Ragusa in Dalmazia, con il quale ebbe in comune la conoscenza di Giovanni Poggi. A partire dal 1555 ne ristrutturò i palazzi di Umanesimo, Bari 1969, p. 216; M. Fanti, Sei secoli distoria ai «Celestini», 1369-1970, in S. Giovanni Battista dei ...
Leggi Tutto