LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] africani del Museo distoria naturale di Genova, in Annali del Museo civico distoria naturale di Genova, LXIV [1950 di speleologia della Sicilia, Ragusa… 1990, I, Ragusa s.d. [ma 1990], pp. 23-35). Nell'ambito dell'Accademia Gioenia di Catania, di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, II, pp. 443, 451; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo 109; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia…, VII, Palermo 1931, p. 393; ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] del Quattrocento, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., VIII (1959), pp. 269-313 , 87 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle provincie di Siracusa e Ragusa, III, a cura di G. Barbera, Siracusa 1994, pp. 32-36; M.C. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] di C. Vallauri, Cosenza 1976; Scritti politici, a cura di S. Colarizi, Venezia 1978; Lettere e documenti (1943-1947), a cura di A. Ragusa .; Per R. L., a cura di S. Caretti, Milano 1989; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centrosinistra, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] gran parte demoliti) tra via Taranto, piazza Ragusa, piazza di Villa Fiorelli, 1922; due fabbricati tra Il II Congresso Nazionale per le Case Popolari (Roma 1911) e l’attività di Q. P., in Storia architettura, 1983, II, pp. 29-52; C. Cocchioni - M. ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] presso Ragusa il 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo di esuli siciliani, riuscirono a raccogliere, nella marcia di scioglie un'armata, che aveva già una storia gloriosa, e le cui tradizioni di vittorie sarebbero riuscite a creare in Italia la ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] della compagnia di Gesù - avvenuta nel 1773, quando a Ragusa iniziava la sua attività di antiquario, v. lettera del Brandolese al Lanzi, 16 dic. 1807, ined. alla Bibl. di Macerata; L. Lanzi, Storia, p.17 n. 1; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] Internationaal Instituut voor sociale geschiedenis (Istituto internazionale distoria sociale), Archive, ad nomen (1918- 1988, ad ind.; Insuscettibile di ravvedimento. L’anarchico Alfonso Failla (1906-1986), a cura di P. Finzi, Ragusa 1993, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] 1677, frequentò il corso di metafisica al Collegio romano. Nello stesso anno venne inviato a Ragusa come maestro di scuola e vi rimase .G. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] di alto tradimento. I due giovani ufficiali fuggirono in Puglia, aiutati dai carbonari locali, e poi nei Balcani, ma furono fermati a Ragusa Napoli 1906, ad ind.; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, III, Napoli 1957, ad ind ...
Leggi Tutto