DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] alla Repubblica diRagusa che li rifiutava. Nel 1508 fu pagata la sua statua di S. Tommaso la pietra tombale del vescovo di Zagabria Luka Baratin (m. nel 1510), della quale si conservano frammenti nel Museo distoriadi Zagabria (Prijatelj, 1959, ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] . intervenne nelle fasi più avanzate, dipingendo in affresco le Storie della vita della Vergine - con riferimenti piuttosto puntuali a da Copertino dipinto nel 1816 per la chiesa di S. Francesco dell'Immacolata diRagusa Ibla, e le tele con la Madonna ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] collezione Arezzo diRagusa (Cicala Campagna, 1979) proveniente da un polittico già nella chiesa di Gesù l'Inferiore 1903, passim; G. La Corte Cailler, Antonello da Messina. in Arch. stor. messinese, IV (1903), pp. 428-33; L. Perroni Grande, in E ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] a cura di A. Cassiano, Roma 1995, pp. 156 s.; Storiadi Lecce. Dagli Spagnoli all'Unità, a cura di B. di Tancredi. Il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce 1996, pp. 116, 118; M.T. Cuomo - C. Ragusa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] IV, Dresden 1860, pp. 186 s.; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VI (1881), p. 421; G. Gelcich, Dello sviluppo civile diRagusa…, Ragusa 1884, pp. 63 s.; T.E. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] , in Lexicon, n. 0, dicembre 2000, pp. 95-113; Id., La piazza Impero e la casa del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, Uruguay e Paraguay, a cura ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] , La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in Storiadi Napoli, V, Napoli 1972, pp. 945, 984 nota 117, tavole 319-22; G. De Vito, Tracce di pittura napol. del 600a Ragusa, in Ricerche sul 600napol., Milano 1982, pp. 41-47; Id., in ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia diRagusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] , oggi al museo di Siracusa.
Bibl.: P. Orsi, in Bull. Palet. It., XIX, 1893, p. 30 ss.; XXVI, 1900, p. 59; XXVII, 1901, p. 166 ss.; Not. Sc., 1896, pp. 243-53; 1905, pp. 30-37; 1907, pp. 485-87; 1912, pp. 366-68; 1915, pp. 212-14; Riv. Storia Ant., V ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ragusa, a Cattaro), seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di , Giornale filol. romanza, II (storia: C. Battisti, Studi distoria ling. e nazionale del Trentino, 1923 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Renaissance visitors to Greek lands, Princeton 1951; I. Ragusa, The re-use and public exhibition of Roman sarcophagi antichità in Roma nel XII secolo, in Archivio della R. Società romana distoria patria, 32, 1909, pp. 465-470; K. W. Swoboda, ...
Leggi Tutto