• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [297]
Storia [142]
Religioni [90]
Arti visive [71]
Letteratura [49]
Diritto [30]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [25]
Geografia [15]
Diritto civile [16]

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 1407, per farlo eleggere arcivescovo di Ragusa. Tuttavia, non appena fu chiaro che l'incontro di Savona svaniva ("Illi - si B. nelle lotte per lo scisma d'Occidente (cfr. L. v. Pastor, Storia dei papi... ,I, Roma 1942, p. 184; P. Brezzi, Lo scisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] profonda pietà dei suoi abitanti. Nell'esilio di Ragusa, oltre a un'Oratio funebris pro Iunio …, Firenze 1790, cc. 609-618, 673-685, 705-716; D. Fabianich, Storia dei fr. min. dai primordi della loro istituzione in Dalmazia e Bossina, II, Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di Malta", riassume la relazione sulla vittoria cristiana dovuta a Marcantonio Colonna e trasmessa a Ragusa 1964, pp. 544 s.; L. Gambi, Calabria, Torino 1965, ad ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967-78, ad ind.; M. Maclagan, The city of Constantinople ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCADELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Ludovico Giuseppe Alberigo Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. L.B., arcivescovo di Ragusa, a cura di G. inquisizione a Venezia e il nunzio L. B., in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LXV, (1942), pp. 61-152 (ora in Venezia e l'inquis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIAN PIETRO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCADELLI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

GUALTERUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERUZZI, Carlo Monica Cerroni Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544. Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di equilibri del pontificato farnesiano, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXV (1989), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – MARGHERITA DI NAVARRA – DE IMITATIONE CHRISTI – MARCANTONIO FLAMINIO – LUDOVICO CASTELVETRO

FILIPPO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana) Gabriele Zanella Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] legazione apostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città di Ragusa, Ravenna, Milano e Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983, p. 153; C. Dolcini, Comune e signoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GREGORIO DA MONTELONGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO da Pistoia (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò. Fratello del cardinale Gasparo, [...] informazioni all'antico segretario del fratello, allora arcivescovo di Ragusa, cui il C., capitano generale da Mar 1962, pp. 37, 57, 98, 186; C. Pasero, Ildominio veneto..., in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 391; J. B. Ross, Gasparo Contarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGUNDIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa Filippo Liotta Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] di B. è documentata dalla sua presenza al trattato concluso tra la Repubblica di Pisa e quella di Ragusa , 196, 386, 391; D. Barduzzi, Di "Burgundio Pisano" nella cultura medica del Medioevo, in Riv. di storia critica delle scienze mediche e nat., I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILELFO, Giovanni Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Giovanni Mario Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , V (1902-1903), pp. 5-33 e 139-176 (un poema in esametri sulle origini di Ragusa, Raguseide, dedicato al fratello Senofonte e la Historia Ragusae, storia in prosa della città); i cinque epigrammi a S. Bentivoglio sono in L. Frati, IBentivoglio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

CALCONDILA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio Armando Petrucci Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] di una cattedra di lettere greche e latine fattagli pervenire dalla Repubblica di Ragusa. L'anno appresso al C. riusciva finalmente di cambiare per l'ultima volta sede di La letteratura degli umanisti, in Storia della letteratura italiana, III, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO I ACCIAIUOLI – ACCADEMIA PLATONICA – ANDRONICO CALLISTO – CITTÀ DEL VATICANO – MICHELE APOSTOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCONDILA, Demetrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali