PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] morali, ma il vincitore fu Carlo Botta con la Storia d’Italia dal 1789 al 1814. Pananti ottenne comunque riconoscimenti Curcio Bufardeci, L’epigramma italiano, Ragusa 1896, pp. 56-61; E. Atte Cesarano, Il poeta di teatro, Padova 1896; L. Andreani ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] il problema del tributo pagato da secoli da Ragusa a Venezia per la navigazione nel Golfo e che ; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] sec. XIX, Messina 1821, pp. 211-214; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Museo regionale di Messina, Messina 1993, pp. 68 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa III ( ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di maggiore e con le funzioni di aiutante comandante. Prese parte a un corpo di spedizione franco-italico, che nel luglio 1806 liberò Ragusa 115-117; Enciclopedia militare. Arte, biografia, geografia, storia, tecnica militare, V, Milano 1933, pp. 868 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] della tela di Angelo Caroselli con Cristo e l'adultera e del dipinto attribuito a Francesco Ragusa con Salomone che basilica lateranense prima del rifacimento borrominiano, in Quaderni dell'Istituto distoria dell'architettura, 1990-92, nn. 15-20, p. ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] (la prima a destra) nella chiesa della Minerva, con Storiedi s. Domenico. Ci è noto solo un suo dipinto da dal ritratto, dipinto da Francesco Ragusa.
Fonti e Bibl.: Oltre alla Memoria...del C. nell'edizione di Milano 1967, ad Indicem, vedi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] per mare fino a Ragusa, poi attraverso la Macedonia). Si tratta ancora di uno scritto privato, von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, p. 243; U. Baldini, La tradizione scientifica dell'antica provincia veneta della Compagnia di Gesù. Caratteri ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] e al ruolo importante che svolse nel dar adito alla circolazione di idee antisemite. Sin dai primi anni del regime fascista, d' ; Repubblica sociale italiana, b. 4; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] niun li dà fede". Nel maggio erano già di ritorno a Ragusa. Ma il Moro, dopo un'effimera restaurazione del in Archivio della Società romana distoria patria, XXXVIII(1915), p. 382; G. Soranzo, L'arma della disperazione di Lodovico il Moro alla vigilia ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] , a Monte San Savino, paese del contado d'Arezzo. La storia della sua attività, precedente all'incarico pubblico di "rettore delle scuole e professore di umane lettere", ottenuto a Ragusa ove egli si stabilì qualche anno prima del 1600, coincide con ...
Leggi Tutto