FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] di età. Morì a Vittoria, presso Ragusa, il 9 ag. 1939.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Popolo di Sicilia (Catania), 12 ag. 1939; Arch. ital. di , in Galeno. Riv. di arte e distoria della farmacia, XVI (1968), pp. 3-21; P. Di Mattei, Farmacologia, in Enc ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] di Dulcigno e Ragusa con Ancona, in concomitanza col costituirsi, in terra pontificia, di alcune cererie. Di qui l'urgenza "di , Le relaz. a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 107; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia..., Milano ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] Renda Ragusa, Breviarium historicum casus saccensis (publicato in Nuova raccolta di opuscoli di autori V imperatore (1516-1535), in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 248-282;I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1924-1926, I, ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] di cura che gli consentì di dedicarsi ai prediletti studi d'arte militare. Ristabilitosi, ebbe un comando a Ragusa il principio di nazionalità alla sistemazione, conforme alla storia e alla geografia della penisola, data dal congresso di Vienna. Ma ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Ragusa in Dalmazia, Francesco Del Balzo, che era stato coinvolto nel fallito tentativo di rivincita francese. A Ragusadi A. L., in Rinascimento meridionale e altri studi pubblicati in onore di M. Santoro, Napoli 1987, pp. 241-252; A. Vallone, Storia ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] per il ritorno. Sostò nuovamente a Cipro, a Rodi, a Corfù, a Ragusa, a Zara e in altre località minori. Infine il 5 luglio entrò in codice 1629 dell'Archivio di Stato di Modena, Arch. segreto estense, Casa e Stato, Genealogie, Storiedi Casa d'Este, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] 'aprile 1981, il premio internazionale Ibla Mediterraneo di pittura e grafica di Modica (Ragusa).
Il G. morì a Roma il 4 scultori italiani del Novecento, a cura di G. Falossi, Milano 1991, p. 625; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 per ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] Ragusa-Enna (Sicilia orientale), nella quale da allora venne sempre candidato, riportando 60.753 voti di del centrismo, a cura di R. Battaglia - M. D'Angelo - S. Fedele, Messina 1980, pp. 20, 23; M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, Torino ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] . In sostanza, sappiamo solo che agli inizi del 1457 egli era a Ragusa, nella casa di un Martino Chiarini (probabilmente un suo congiunto) in rapporti d'affari con i Pazzi di Barcellona, e che qui allora finì il codice Panciatichiano 72 per conto del ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 72 ss., 91; E. Ragusa, Prime indagini sul Guardamobile, ibid ...
Leggi Tutto