BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. L.B., arcivescovo diRagusa, a cura di G. inquisizione a Venezia e il nunzio L. B., in Arch. d. Soc. romana distoria patria, LXV, (1942), pp. 61-152 (ora in Venezia e l'inquis. ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo diRagusa, a cura di equilibri del pontificato farnesiano, in Riv. distoria e letteratura religiosa, XXV (1989), pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] legazione apostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città diRagusa, Ravenna, Milano e Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storiadi Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983, p. 153; C. Dolcini, Comune e signoria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] informazioni all'antico segretario del fratello, allora arcivescovo diRagusa, cui il C., capitano generale da Mar 1962, pp. 37, 57, 98, 186; C. Pasero, Ildominio veneto..., in Storiadi Brescia, II, Brescia 1963, p. 391; J. B. Ross, Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] di B. è documentata dalla sua presenza al trattato concluso tra la Repubblica di Pisa e quella diRagusa , 196, 386, 391; D. Barduzzi, Di "Burgundio Pisano" nella cultura medica del Medioevo, in Riv. distoria critica delle scienze mediche e nat., I ( ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , V (1902-1903), pp. 5-33 e 139-176 (un poema in esametri sulle origini diRagusa, Raguseide, dedicato al fratello Senofonte e la Historia Ragusae, storia in prosa della città); i cinque epigrammi a S. Bentivoglio sono in L. Frati, IBentivoglio nella ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] di una cattedra di lettere greche e latine fattagli pervenire dalla Repubblica diRagusa. L'anno appresso al C. riusciva finalmente di cambiare per l'ultima volta sede di La letteratura degli umanisti, in Storia della letteratura italiana, III, Milano ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] dei censi dovuti alla Chiesa), il signore di Rimini Sigismondo Malastesta; e ancora l'elezione del nuovo vescovo diRagusa, Timoteo Maffei, l'opera dell'arcivescovo di Spalato Lorenzo Zane, guerriero e statista di fiducia del papa, e vari fatti, fino ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] diRagusa (Dalmazia). Nel 1546 venne di nuovo chiamato a ricoprire il ruolo di commissario generale al seguito delle truppe ausiliare pontificie alleate di Carlo V contro la Lega di si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] probabilmente non prende neppure parte alla tessitura della Storiadi Enea, per la quale nel 1768 F. Gli arazzi, Milano 1981, pp. 21-25;E. Ragusa-V. Natale, in La collezione di arazzi della Galleria Sabauda: note sulla sua formazione (catal.), ...
Leggi Tutto