Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di papa Barbo fu chiamato in Curia, venne nominato arcivescovo diRagusa (ma non accettò), poi vescovo di Fiesole e in seguito di -119.
F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storiadi Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] voluto. Soltanto alla fine di aprile venne armata una flotta affidata al vescovo diRagusa Giacomo da Recanati. A e l'umanesimo, a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, pp. 137-47; A. Modigliani, I Porcari. Storiedi una famiglia romana tra Medioevo ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Ragusa, Gilgamesh: il mondo favoloso dei Sumeri, La Biblioteca, Firenze 2001 [Ill.]
Silvia Romani, Odissea, De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.]
Fernando Savater, Cattivi e maledetti, Laterza Ragazzi, Bari 1996
Jaqueline Vallon, La storiadi ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di Catania, Silvestro, cugino del re, signore diRagusa e conte di Marsico Nuovo in Basilicata, e l'inglese Riccardo Palmer, vescovo di Siracusa. Si trattava di normanna e il regno normanno svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Portici 1989, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] la quale, favorita dall'appoggio attivo diRagusa, finisce coi diventare competitiva rispetto a . 1628-1637, I, London 1877, pp. 5 s., 127-131 passim;A. Errera, Storia dell'economia politica... della Rep. ven. ..., VII, Venezia 1877, pp. 41 n. 1 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] , una considerevole quantità di denaro di cui parte fu tuttavia lasciata a Ragusa per paura delle galere 127, 132, 136, 142, 151, 153, 157, 221; F. C. Lane, Storiadi Venezia, Torino 1978, pp. 216-219; G. Ortalli, "... pingatur in Palatio ...". La ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di Malta", riassume la relazione sulla vittoria cristiana dovuta a Marcantonio Colonna e trasmessa a Ragusa 1964, pp. 544 s.; L. Gambi, Calabria, Torino 1965, ad ind.; Storiadi Napoli, Napoli 1967-78, ad ind.; M. Maclagan, The city of Constantinople ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di mons. Lodovico Beccadelli, arcivescovo diRagusa, a cura di equilibri del pontificato farnesiano, in Riv. distoria e letteratura religiosa, XXV (1989), pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] legazione apostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città diRagusa, Ravenna, Milano e Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storiadi Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini 1983, p. 153; C. Dolcini, Comune e signoria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] informazioni all'antico segretario del fratello, allora arcivescovo diRagusa, cui il C., capitano generale da Mar 1962, pp. 37, 57, 98, 186; C. Pasero, Ildominio veneto..., in Storiadi Brescia, II, Brescia 1963, p. 391; J. B. Ross, Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto