CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] B. Cozzueli, in Documenti per servire alla storiadi Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum..., Romae 1666, pp. 358, 441, 610; G. Ragusa, Siciliae Bibliotheca vetus..., Roma 1700, pp. 241 s.; J. Quétif ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] di S. Ciriaco. Nel 1440 andò a Ragusa come vicario generale per sostituire l'arcivescovo Antonio Venieri, zio di sua cognata, nell'amministrazione di sul b. A. F., Ancona 1884; N. Palma, Storiadi Teramo, II, Teramo 1979; IV, ibid., 1981, ad Indices ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] registri di prestito, il 25 sett. 1505 non si firma col titolo di bibliotecario, ma con quello di vescovo diRagusa; anche 87 n. 1; P. Paschini, Una famiglia di curiali: i Maffei di Volterra, in Rivista distoria della Chiesa in Italia, VII (1953), pp ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] i suoi diritti, aveva commesso la questione al vescovo diRagusa. Divenendo esecutore testamentario del Burcardo, il C. venne Philos.-hist. Klasse, IV (1917), p. VI; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, pp. 365, 388, 397, 411, 413 ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di Corbavia (Krbava) e Modrussa, nella Croazia ungherese, quale successore del defunto Cristoforo diRagusa. značajna za kulturnu povijest Trogira (Tre documenti significativi per la storia culturale di Traù), in Mogućnosti, XXVII (1980), pp. 1113 s ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] diRagusa e di Assisi e allora titolare in Curia della segreteria dei Brevi, il quale gli offrì l'ufficio di Bonamici commentarius, Lucae 1784; G. Sforza, Episodi della storiadi Roma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1887), pp. 222 ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] 1575 il D. fu designato arcivescovo diRagusa. Fu poi nominato governatore di Roma, ma nel 1583, in Siège et la Suède (1570-1576), Paris 1907, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1924, ad Indicem; IX, ibid. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] ritorno in patria, accettò un posto nella carovana di alcuni inviati diRagusa che, via terra, stavano per ritornare in . Perciò il custode aveva imposto a F. di scrivere non tanto una storia quanto un'apologia del proprio discusso operato, cosa ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] cura di R. Battaglia et al., Messina 1997, pp. 137-162; M. Franzinelli, Il clero del duce, il duce del clero, Ragusa 1998, camerati, II, Milano 2007, pp. 333 s.; G. Pracanica, Breve storiadi Messina, Messina 2011, passim; A. Sindoni, P., A., in ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] governare la vicaria, allora riunita, di Bosnia, Dalmazia e Ragusa, contrastando la riluttanza dei frati l'opera sua principale, scritta verso il 1480. Di importanza capitale per la storiadi questa famiglia francescana, ne narra le vicende dalle ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...