Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] -, in quanto, contrariamente a quello che egli dice, l'esempio di C. non resta " un modello interno alla storiadiRoma " bensì veramente " si proietta su un piano assoluto " di una più comprensiva libertà, come è attestato dai versi del Purgatorio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] review”, 18, 1965, pp. 29-45.
Franco Repellini 1989: Franco Repellini, Ferruccio, Tecnologia e macchine, in: StoriadiRoma, direzione di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone, Torino, Einaudi, 1988-1993, 4 v.; v. IV: Caratteri e morfologie, 1989 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] ; fondata la città essa ebbe nome dal suo fondatore.
T. Livio, StoriadiRoma dalla sua fondazione, trad. it. M. Scàndola, Milano, Garzanti, 1982
I sette re diRoma (secondo la cronologia tradizionale fissata da Marco Terenzio Varrone)
Romolo (753 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] , non hanno poesia epica che trasmetta, fin dai tempi più antichi (i primi poemi epici sulla storiadiRoma sono quelli di Nevio e di Ennio), i racconti tradizionali e del tutto incerte sono le tradizioni sui carmina convivalia, la cui importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa diRoma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] e la capillare diffusione del cristianesimo si configurano come fenomeni di “risemantizzazione” della storiadiRoma e costituiscono l’incipit di una nuova dialettica istituzionale.
Roma tra universalismo e idealizzazione. La crisi spirituale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] il 200 a.C. (anche grazie alla fondazione della colonia marittima di Puteoli nel 194 a.C.), il commercio via mare dall’Italia assuma proporzioni inusitate per la storiadiRoma fino a quel momento.
Tra repubblica e alto impero: la "villa varroniana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] cristianesimo si colloca entro un’opera grandiosa, il De civitate Dei, in cui viene ripercorsa la storiadiRoma che si trasfigura quasi nella storia dell’umanità. In essa convivono, mescolati in modo inestricabile, gli uomini che mettono al primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] attori e che “gli stessi banchetti furono imbanditi con maggior apparato e spesa” (Livio, StoriadiRoma, 39,6, trad. Carlo Vitali, Bologna 1990). Il cuoco, continua Livio, che per gli antichi era solo un servo, comincia ad essere molto considerato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] la questione, qui si può concludere rimandando alla "saggia" riflessione del senatore greco Cassio Dione – autore della più completa storiadiRoma mai scritta nell’antichità, a noi giunta solo in parte – secondo il quale la fama che Tito si guadagna ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Die römische Weltgerichtstafel im Vatikan, RömJKg 2, 1938, pp. 311-394; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (StoriadiRoma, 27), Bologna 1945, p. 301ss.; W. Paeseler, Der Rückgriff der römischen Spätdugentomalerei auf die christliche ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...