Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] essendo stato scritto tra il 1306 e il 1321, data della morte di Dante), di Firenze e dell’Universo, della Bibbia e della storiadiRoma, di miti pagani e di padri della Chiesa, di tutto il pensabile, il dicibile e l’indicibile, sino ai neologismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] dell’etica cristiana, che ristabilisce il primato patriarcale.
Discriminazione ed emancipazione
Nel corso dei lunghi secoli della storiadiRoma, dall’VIII secolo a.C. al VI d. C. la condizione femminile cambia profondamente. Nei primi secoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] che i Romani si trovarono ad affrontare.
La summa della storiografia greca su Roma è però costituita dalla gigantesca StoriadiRomadi Cassio Dione, che si sviluppa nel corso di 80 libri, dalle origini fino ad Alessandro Severo. Oltre a riassunti ed ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] degli Insensati. La trama è la parodia dei grandi avvenimenti politici che mutarono la storiadiRoma dalla morte di Cesare alla definitiva assunzione del potere da parte di Ottaviano; l'eroe della lunga vicenda, raccontata in ben dodici canti, è il ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] sempre più vasta della cultura orientale corruppero l'elemento patrizio fino al suo esaurimento e alla dissoluzione diRoma. Tanto più che la storiadiRoma si poneva poi per il B., che sentiva le sue ricerche circondate da orrore sacro (Croce), come ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] der byzantinischen Verwaltung im Italien (540-750), Leipzig 1889, pp. 9 s., 110 s.; O. Bertolini, Romadi fronte a Bisanzio e ai Longobardi, in StoriadiRoma, IX, Bologna 1941, pp. 225-229, 290-295; P. Goubert, Byzance avant l’Islam, II, Byzance ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini diRoma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini diRoma, [...] è in parte trasformato. Gli specialisti della materia hanno iniziato ad indagare prevalentemente se, e in che limiti, la storiadiRoma arcaica che ci è stata tramandata sia attendibile: se, cioè, i racconti che gli autori antichi ci hanno lasciato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] critica storica è concorde piuttosto nella ricostruzione delle ultime fasi del periodo tardoantico come di un momento convulso e drammatico della storiadiRoma, la cui caduta, ormai irreversibile, si protrae per decenni, coprendo grosso modo oltre ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] 1958, p. 134; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; F. Bartoccini, StoriadiRoma, XVI, Roma nell’Ottocento, Bologna 1985, ad ind.; Dizionario del Risorgimento nazionale, I, pp. 1033 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] Brescia 1763, pp. 2313 ss.; G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 4, XIX (1887), pp. 222 ss.; F. Colonna di Stigliano, Un senese brontolone alla corte di Napoli, in Napoli d'altri tempi, Napoli 1911, pp. 131 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...