TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] del Garigliano del 915 ed i monumenti che la ricordano, in Archivio della Società Romana diStoria patria, XXII (1899), pp. 181-211; Id., Ricerche per la storiadiRoma e del Papato nel secolo X, ibid., XXXIII (1910), pp. 222-226; XXXIV (1911), pp ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] ci pensò più (cfr. Leone Ebreo, Dialoghi d'amore, a cura di S. Caramella, Bari 1929, p. 430).
Al periodo di Salonicco, e precisamente al 1561, appartiene anche la traduzione spagnola della StoriadiRomadi Eutropio, che l'A. dedicò a Giuseppe Naci o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una disposizione delle XII Tavole, tanto singolare quanto [...] , sconcertati dalla sua crudezza e dalla sua apparentemente ingiustificata atrocità, si premurano di sottolineare che nella storiadiRoma non si conserva alcuna notizia di debitori squartati, e che, comunque, questa disposizione delle XII Tavole ha ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] ; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 125-26; G. Bossi, Alberico I duca di Spoleto. Contributo alla storiadiRoma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, 1918, p. 9; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896), "La Civiltà ...
Leggi Tutto
Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] socialista o populista
La schiavitù
Il 1° secolo a.C. fu il periodo di maggiore espansionismo nella storiadiRoma repubblicana, il cui potere si andava diffondendo rapidamente su tutto il mondo conosciuto (Romani antichi). In Italia, assieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'uomo sacro
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano è denominato "uomo sacro", un individuo che a seguito [...] è la sacertà sono complessivamente cinque. Per tutti la sanzione risulta essere stata introdotta da leggi risalenti ai primi secoli della storiadiRoma.
Una legge emanata da uno dei re (che non è possibile identificare) prevede la sacertà a carico ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato diStoria [...] dall'attività didattica tenuta dal linguista nel 2017 alla Sapienza diRoma, e il volume curato nel 2023 da G. Patota Fare storia della lingua, raccolta integrale dei saggi sulla lingua italiana pubblicati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] grande sala, quest’ultima priva di scaffali e ornata di statue. Le b. di età romana presentano invece ampie sale con nicchie per gli scaffali: b. di Timgad, di Efeso, di Nîmes, diRoma (delle terme di Caracalla, del tempio di Apollo sul Palatino e le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] organizzate le e. diRoma, Firenze, Torino. Nel 1923 a Monza iniziarono le e. internazionali di arte decorativa, con primo tema al gruppo cadenzale, e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , in particolare del CNR, delle università diRoma "La Sapienza" e di Bologna, dell'Accademia delle scienze detta dei xl, dell'Istituto e Museo distoria della scienza di Firenze e della Domus Galilaeana di Pisa. Negli anni Ottanta l'incremento degli ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...