Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] uomo nel tempo e nello spazio: l’a. diventò sinonimo distoria naturale dell’uomo.
Alla fine del 18° sec. J.F studi etnologici, con l’insegnamento di W. Schmidt all’Università Pontificia diRoma e attraverso figure di africanisti e linguisti come C. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Castellammare di Stabia 1917 - Roma 2009). Prof. univ. dal 1961, ha insegnato nelle univ. di Padova, Salerno (di cui è stato anche rettore) e dal 1974 al 1987 in quella diRoma. Si è [...] e magia nel Sud, 1971; Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, 1978; Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note distoria sociale e religiosa dal Medioevo all'età contemporanea, 3 voll., 1987-98. Presidente dell'Istituto L. Sturzo e direttore ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] soprintendenze quali le Soprintendenze per i beni artistici e storici diRoma, di Venezia, di Firenze. Ugualmente ospitano articoli specialistici sull'argomento riviste distoria dell'arte come: Bollettino d'Arte del Ministero per i beni culturali ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] lo scioglimento della questione diRoma capitale e auspicò l'avvento di Chiese nazionali, mostrandosi avverso di stato di Firenze (Firenze 1863, 1867) e di documenti relativi alla storiadi Genova (in Atti della Società ligure distoria patria ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] d'Italia; dal 1970 è professore incaricato distoria e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell'università diRoma. Si è dedicato in particolare a studi di demografia, statistica economica e, soprattutto, economia monetaria. Per ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Palma BUCARELLI
Pittore, nato a Roma da famiglia tedesca nel 1844, morto ad Albano l'11 settembre 1908.
Fu iniziato all'arte dal padre Alessandro, anch'egli pittore e, come lui, aderì [...] 'amore del Quattrocento italiano. Rimise in onore la tecnica dell'affresco di cui si giovò nella decorazione di numerose chiese in Italia e all'estero. A Roma, tra l'altro, ornò con storiedi S. Giovanni Nepomuceno una cappella in S. Maria dell'Anima ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] e metafore patologiche. Malattia e psicopatologia come metafore ritornano nella singolare storiadi stregoneria nell'Italia quattrocentesca scritta per La coda del diavolo (1987) di Giorgio Treves, in seguito da C. trasposta nel romanzo La lepre ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Pci nella storia della Repubblica, Roma 2009, ad ind.; V. Capperucci, Il partito dei cattolici. Dall'Italia degasperiana alle correnti democristiane, Soveria Mannelli 2010, ad ind.; M. Franco, Andreotti. La vita di un uomo politico, la storiadi una ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] 2009, ad ind.; A. Spataro, Ne valeva la pena. Storiedi terrorismi e mafie, di Segreti di Stato e di giustizia offesa, Roma-Bari 2010, ad ind.; M. Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] 210-225; Id., C. e Girolamo R. architetti romani, ibid., 2003b, pp. 226-237; M.M. Segarra Lagunes, Il Tevere e Roma. Storiadi una simbiosi, Roma 2004, pp. 205, 222-229, 320 s., 393; M. Guerci, Le Palais Mancini à Rome: d’une idée de Jules Mazarin au ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...