TARQUINÎ (5° e 7° re diRoma)
Plinio Fraccaro
Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] Schwegler, Römische Geschichte, I, 2a ed., Tubinga 1867, pp. 668, 765; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 317; E. Pais, StoriadiRoma, 3a ed., II, Roma 1926, pp. 100, 152; F. Schachermeyr, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO vescovo di Cremona
Silvio Pivano
Di famiglia longobarda, come ci è rivelato anche dal nome, nacque in Pavia o nei dintorni di Pavia, fra il secondo e il terzo decennio del secolo X. Dovette [...] da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 58, 73, 85, 86, 98, 173, 180, 181. Per il valore storico delle opere di L. vedi in particolare il lavoro di P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel sec. X, in Arch. della R. Soc. rom ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] Latmo conservata in un testo epigrafico spetta non a Manlio, ma ai due Scipioni.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 217 segg.; E. Pais, StoriadiRoma durante le grandi conquiste mediterranee, Torino 1931, p. 136 segg. ...
Leggi Tutto
MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus)
Gaetano De Sanctis.
Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso.
La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] il valore dei marinai e l'abilità manovriera dei comandanti, e soprattutto d'Eudamo.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 189 segg.; E. Pais, StoriadiRoma durante le grandi conquiste mediterranee, Torino 1931, p. 124 seg. ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] legge Papia-Valeria del 61 sulla quaestio per l'incesto di Clodio (non votata).
Bibl.: E. Cuq, in Daremberg di P. Valerio, G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 411; II, p. 52, 224, 231; E. Pais, StoriadiRoma dalle origini, III, Roma ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Giuseppe Ignazio
Mario Talamanca
Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] L. relativa al mondo provinciale trovò il suo coronamento con Roma e le province, i, Organizzazione, economia, società, vol. xvii, t. 1, della StoriadiRoma dell'Istituto nazionale di studi romani, opera apparsa postuma nel 1985, a cura dell'allievo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storiadiRoma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] , il che dimostra che, già allora, la famiglia era salita in qualche potenza. I Fr., signori del centro diRoma, ebbero le loro dimore nella zona compresa tra il Circo Massimo, S. Maria Nuova e il Colosseo. Si divisero, sin dai primi del sec. XII ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] 1917, pp. 300 segg., 336 segg., 420 segg.; IV, i, ivi 1923, pp. 37 segg., 47 segg., ecc.; E. Pais, StoriadiRoma durante le guerre Puniche, Roma 1927, I, p. 285 segg.; II, p. 73 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899 ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] . Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa di Settefinestre, in Schiavi in Italia, Roma 1988, pp. 109 ss.; Id., La villa romana e la piantagione schiavistica, in StoriadiRoma, 4, Torino 1989, pp. 101 ss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] opere del Watterich Hergenröther, Duchesne, citate a giovanni viii; cfr. P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel sec. X, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patr., XXXIII (1910) e XXXIV (1911); e, nello stesso Archivio, XXII (1899), p ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...