MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa)
Giuseppe Cardinali
Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita [...] 1907, p. 4 segg.; A. Klotz, in Hermes, XLIV (1909), p. 202 segg.; W. Nestle, in Klio, XXI (1921), p. 350 segg.; E. Pais, StoriadiRoma, III, 3ª ed., Roma 1927, pp. 22 e 143 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, 1931, col. 840 segg. ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe Cardinali
Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] . 2ª, II, col. 1403 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1926, pp. 463 segg., 591 segg. e passim; A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914, p. 328 segg.; E. Pais, StoriadiRoma durante le grandi conquiste mediterranee, Torino 1931, pp ...
Leggi Tutto
GJERSTAD, Einar
Franca Taglietti
Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] poi, dal 1927 al 1931, direttore della spedizione svedese. Si è inoltre in particolare interessato della storiadiRoma arcaica, compiendo una serie di saggi nel Comitium (1939), nel Foro romano (1949), nella Via Sacra (1953-54), nel Foro Boario ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
Plinio Fraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea.
Al primo collegio [...] plebe famoso, non erano riusciti a sventare la perfida trama di Claudio. Allora Virginio, tratta in disparte la figlia, afferrò ; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 45; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., III, Roma 1927, pp. 51 e ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. ∣ n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console in Roma nel 256 e nel 250 a. C. Non ci è noto se non dalle notizie che Polibio, Diodoro e altre fonti dànno intorno [...] . Il poco che sappiamo di lui ci permette di considerarlo come uno dei più arditi e sagaci ammiragli romani.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 139 segg., 166 segg.; E. Pais, StoriadiRoma durante le guerre puniche ...
Leggi Tutto
MARCIO RUTILO, Gaio (C. Marcius L. f. C. n. Rutilus)
Gaetano De Sanctis.
Romano di famiglia plebea, fu console per la prima volta nel 357 a. C., nel quale anno gli viene ascritta la sottomissione dei [...] personalità ci sfugge e delle sue vicende non abbiamo che le linee esteriori.
Bibl.: E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., IV, Roma 1928, passim; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 218, 253; K. J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino 1926 ...
Leggi Tutto
MANLIO Capitolino, Marco
Giuseppe Cardinali
È il salvatore del Campidoglio che la tradizione rappresenta come guerriero tanto valoroso da poter vantare trenta spoglie di nemici e quaranta ricompense [...] Berlino 1879, p. 179 segg.; Sigwart, in Klio, VI (1906), p. 346; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 172, 195 seg.; E. Pais, StoriadiRoma, IV, 3ª ed., 1928, pp. 16, 68 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Lipsia e Berlino 1926 ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe CARDINALI
Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 253 seg., 291 seg., e passim; E. Pais, StoriadiRoma durante le guerre Puniche, I, Roma 1927, p. 280. Cfr. per quanto concerne la località della catastrofe H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902 ...
Leggi Tutto
TROGO POMPEO (Trogus Pompeius)
Arnaldo Momigliano
Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto [...] degli Sciti e Greci, indi dal libro 7 al 40 segue la storia della Macedonia e degli stati ellenistici fino alla vittoria diRoma: i libri 41-42 sono dedicati ai Parti, il 43 alla storiadiRoma sino a Tarquinio Prisco e alla Gallia, il 44 è dedicato ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano e Giacotto
Raffaello Morghen
Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] dal principio del mondo, si diffonde largamente con favoleggiare puerile e ingenuo sulle tradizìoni della storiadiRoma e di Troia, e, sempre più precisa e ricca di particolari quanto più il racconto si avvicina ai tempi dell'autore, giunge fino ai ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...