LICISCO
Giuseppe Corradi
. Politico etolico nativo di Strato, città dell'Acarnania fu eletto stratego della lega etolica nel 178-7 a. C., e una seconda volta alla presenza degli stessi legati romani [...] in seno alla lega stessa. L. morì, forse in guerra, nel 160-59 a. C.
Bibl.: T. Mommsen, StoriadiRoma antica, trad. di L. di San Giusto, I, Torino 1903, pp. 723, 735 segg., II, 36; B. Niese, Gesch. d. griech. u. maked. Staaten, III, Gotha 1903, pp ...
Leggi Tutto
OPIMIO, Lucio (L. Opimius Q.f.Q.n.)
Plinio Fraccaro
Personaggio politico romano di tendenze decisamente aristocratiche. Pretore nel 125 a. C., egli prese e distrusse la colonia latina di Fregelle, che [...] ., V, Stoccarda 1848, p. 946; A. H. J. Greenidge, A History of Rome, I, Londra 1904, passim; Th. Mommsen, StoriadiRoma, vers. L. di S. Giusto, II, Torino 1904, passim; Platner-Ashby, A topographical Dictionary of ancient Rome, Oxford 1929, p. 81. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V antipapa
Alessandro Cutolo
Pietro Rainalducci, nato a Corbara in Abruzzo, abbandonò la moglie per farsi frate ed entrò, il 1310, nell'ordine dei francescani. Quando l'imperatore Ludovico il [...] , Parigi 1693; Eubel, Der Gegenpapst Nicolaus V. und seine Hierarchie, in Hist. Jahrb., XII (1891); F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, Roma 1900-1901; G. Mollat, L'élection de l'antipape Nicolas V. La cour de l'antipape Nicolas V, in ...
Leggi Tutto
LELIO, Gaio (C. Laelius)
Giuseppe Cardinali
Nato da famiglia plebea originaria di Tivoli, fu devoto amico del primo Scipione Africano e si distinse presto per cultura, ingegno, eloquenza. Accompagnò [...] Breslavia 1883, pp. 455 segg., 512 segg., 531 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 466, 469 n. 38, 502, 521 segg., 554 segg.; E. Pais, StoriadiRoma durante le guerre Puniche, II, Roma 1927, pagine 103 segg. e 186 segg. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Raffaello Morghen
Erudito e uomo di lettere, nato il 23 novembre 1594, a Roma dove morì l'11 dicembre 1671. Fu autore, tra l'altro, di un diario intitolato Memorie di G. G. di alcune [...] . Pura e trita cronaca, la narrazione del G., non assurge mai dalla particolarità dell'episodio al valore di una visione storica, ma rimane fonte pregevole della storiadiRoma dal 1608 al 1657 per l'esattezza delle informazioni e per lo spirito ...
Leggi Tutto
LENATE, Marco Popilio (M. Popilius Laenas)
Giuseppe CARDINALI
Figlio di quel Publio che fu mandato ambasciatore a Siface nel 210 a. C. Triumviro nel 180, insieme col fratello e con Cn. Fabio Buteone, [...] , Breslavia 1881, p. 63 seg.; W. Ihine, Römische Geschichte, III, Lipsia 1872, p. 168; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 300, 421 seg.; E. Pais, StoriadiRoma durante le grandi conquiste mediterranee, Torino 1931, p. 183 seg. ...
Leggi Tutto
MENIO, Gaio (C. Maenius P. filius, P. nepos)
Giuseppe Cardinali
Console nel 338 a. C., trionfò secondo i Fasti de Antiatibus Lavinieis Veliterneis né vi è ragione di dubitare della notizia, per quanto [...] dei Romani, II, Torino 1907, pp. 276, 2785, 323; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 65, 374, 416, 479; E. Pais, StoriadiRoma, IV, Roma 1927, p. 159 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, 1928, col. 249 seg. ...
Leggi Tutto
LICINIANO, Granio
Storico latino del sec. II d. C. Frammenti di una sua epitome storica furono scoperti nel 1853 da G. H. Pertz in un palinsesto del British Museum, con sovrappostivi un grammatico latino [...] Crisostomo. Questi frammenti si riferiscono a fatti della storiadiRoma dal 163 al 78 a. C., ma l'opera intera doveva cominciare con la fondazione diRoma. Un giudizio sfavorevole su Sallustio come retore più che storico (cioè antiquario), giudizio ...
Leggi Tutto
TULLIA
Plinio FRACCARO
Moglie, secondo la tradizione, di Tarquinio il Superbo. Delle due figlie Tullie, che il re Servio aveva sposato ai due figli di Tarquinio Prisco, la maggiore, ch'era d'indole [...] tempio in cui era una statua del padre, questa si coprì gli occhi con le mani per non vedere la snaturata figlia.
Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2a ed., Tubinga 1867, p. 707; E. pais, StoriadiRoma, 3a ed., II, Roma 1926, pp. 36 e 136. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Gaio
Giuseppe Cardinali
È il nome di uno dei primi tribuni della plebe eletti nell'anno 494 a. C., non soltanto secondo Livio (II, 33, 2), che lo cita al primo posto insieme con C. Albino, [...] che un dato presto ammesso fosse quello dell'appartenenza di un Licinio al primo collegio di tribuni.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 31; E. Pais, StoriadiRoma, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 23; F. Münzer, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...