OTTAVIO, Marco (M. Octavius)
Plinio Fraccaro
Tribuno della plebe nel 133 a. C. Oppose il suo veto alla proposta di legge agraria di T. Sempronio Gracco, che egli, pare in buona fede, riteneva dannosa; [...] lui.
Bibl.: G. Niccolini, Fasti dei tribuni della plebe, 2ª ed., Pavia 1934, p. 142; Th. Mommsen, StoriadiRoma, trad. di L. di S. Giusto, II, Torino 1904, p. 75; A. H. J. Greenidge, A History of Rome, I, Londra 1904, p. 120; P. Fraccaro, Studi sull ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto (XXVI, p. 330)
Archeologo e storico dell'antichità, morto a Roma il 13 luglio 1956.
Tra le opere più recenti del P., vanno anzitutto segnalati tre volumi della StoriadiRoma dell'Istituto [...] ivi 1949.
Bibl.: Necrologi di A. M. Colini, in di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, I, pp. LXIII-LXVI (segue, pp. LXVII-LXXXV, bibliografia di R. P., a cura di E. Paribeni e G. Carettoni); Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di avvocato, svolgendo anche quella di docente universitario di diritto pubblico comparato, diritto costituzionale italiano e comparato, storia cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 461-477; L. Einaudi, Diario 1945-1947, a cura di P. Soddu, Roma- ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] . M. De Bernardis, M. D. e la stampa genovese di fronte al congresso cattolico di Venezia, in Il movimento cattolico e la società ital. in cento anni distoria, Roma 1976, pp. 251-256; G. Algeri, Chiesa di S. Carlo, Genova 1978, p. 10; B. Ciliento, S ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] del folklore in Italia, Palermo 1981; P. Clemente et al., L'antropologia italiana. Un secolo distoria, Roma-Bari 1985 (cfr. in part. il saggio di P. Clemente, Alcuni momenti della demonologia storicistica in Italia, pp. 3-50); Scritti in memoria ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] nella tragedia, Milano 1949, passim; R. Graziani, Ho difeso la Patria,Milano 1950, pp. 377-82; A. Tamaro, Due anni distoria,Roma 1950, II, p. 6; III, passim; F. Bandini, Le ultime ore di Mussolini, Milano 1959, pp. 11, 19-33, 345-49; R. De Felice ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] e, dal 1969, a Firenze dov'è passato in seguito alla cattedra diStoria contemporanea, disciplina di cui è poi stato titolare nella facoltà di Lettere dell'università diRoma ''La Sapienza''. Per due legislature (dal 1979 al 1987) è stato senatore ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] porpora; nel 1603 fu nominato vicario diRoma. Alla morte di Leone XI, salì al pontificato.
Di statura maestosa, riflessivo, si era questa illusione P. morì, il 28 gennaio 1621.
Bibl.: Cfr. L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., XII, Roma 1930. ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Vincenzo Golzio
Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso di Clemente XIV; nel 1774 fece [...] aperte da grandi nicchie; la Sala delle muse, di pianta ottagonale e parimenti coperta da cupola; la Galleria De secretariis Basilicae Vaticanae, IV, Roma 1786, pp. 2002-2008; Fr. Cancellieri, Storia dei solenni possessi dei sommi pontefici..., ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , C. Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni distoria, Roma 2004; la prima parte a cura di D. Maselli tratta della Sbbf, la seconda parte è a cura di C. Ghidelli, Breve storia dell’apostolato biblico in Italia, pp.113-166; la ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...