SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Paolo V. I piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico diRoma. Storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi, Roma 2004, pp. 90-105; S. Mostaccio, Gerarchie dell’obbedienza e contrasti istituzionali nella Compagnia ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] , in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI (1991), 70, pp. 87-104; C. D’Onofrio, Gli obelischi diRoma. Storia e urbanistica di una città dall’età antica al XX secolo, Roma 1992, pp. 258 nota 22, 274-279; P. Cannata, scheda n. 2, S. Maria Maggiore. Domenico ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] Bari 2003, ad ind.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni distoria, Roma 2006, ad ind.; P. Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino 2007, ad ind.; G. Ruta, Banca e risparmio ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Id., La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, ibid.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni distoria, Roma 2006, ad nomen; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] ind.; Id., Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, pp. 22, 24; L. Fiorani, Modernismo romano, 1900-1922, in Ricerche per la storia religiosa diRoma, VIII (1990), p. 83; A. Ciampani, L'evoluzione della lotta amministrativa capitolina ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] (1766-1776)…, ibid., XVI (1984), 52, p. 206; A. Gonzáles-Palacios, Il tempio del gusto, I, Roma 1984, ad Indicem; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli distoria, Roma 1985, pp. 52, 56, 60, 64, 74, 76, 99, 101, 119, 136; R. Carloni, I ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Pio-Clementino, in Eighteenth-century studies, VII (1973), 1, pp. 40-61; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli distoria, Roma 1985, pp. 61-104; S. Howard, Antiquity restored. Essays in the afterlife of the antique, Wien 1990, pp. 142-153 ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] of western spiritualiy in ancient medieval and early modern thought, Dordrecht 2004; M.M. Segarra Lagunes, Tevere e Roma. Storiadi una simbiosi, Roma 2004, pp. 105, 157; R.K. Delph, ‘Renovatio’, ‘Reformatio’, and humanist ambition in Rome, in Heresy ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] i Musei Vaticani il Museo del Pontificio Istituto Biblico (1982).
Bibl.: C. Pietrangeli, I Musei Vaticani: cinque secoli distoria, Roma 1985.
Museo Gregoriano Egizio. - Nel 1966, essendo direttore del Museo il Rev. Prof. Gianfranco Nolli, è stata ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] 2002, pp. 3-17; Medaglie barocche diRoma, a cura di G. Alteri, Vaticano 2004, p. 120; N. Marconi, Edificando Roma barocca, Città di Castello 2004, p. 290; M.M. Segarra Lagunes, Il Tevere e Roma. Storiadi una simbiosi, Roma 2004, passim; S. Enzi, Le ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...