TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Stefania Anzoise
TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] 1955, pp. 298, 307, 375; P.F. Kehr, Due documenti pontifici illustranti la storiadiRoma negli ultimi anni del secolo IX, in Archivio della reale Società romana distoria patria, XXIII (1900), pp. 280-283; Id., Italia Pontificia. Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] P. A. Février, Approches du Maghreb romain. Pouvoirs, différences et conflits, Aix-en-Provence 1989; E. Fentress, La Mauretania, in StoriadiRoma, III. L'età tardoantica, II, Torino 1993, pp. 367-378. - Eventi storici: C. Courtois, Les Vandales et l ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda distoria e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'area veneto-friulana - Aquileia, Altino - e norico-pannonica, nella seconda metà del I secolo a.C.); Emilio Gabba, Dionigi e la "StoriadiRoma arcaica", in AA.VV., Actes du IXe Congrès de l'Ass. G. Budé (Rome, 13-18 Avril 1973), Paris 1975, pp ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] perciò le sue diverse fonti. Quest'obbligo di distinzione e di selezione si pone ad esempio con chiarezza per le origini diRoma e la storiadiRoma arcaica, nel confronto tra Livio e Dionisio di Alicarnasso. Dionisio persegue con coerenza, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] V secolo?, ibid. VIII, pp. 331-43; F. Clover, The Late Roman West and the Vandals, Aldershot 1993; E. Fentress, La Numidia, in StoriadiRoma, III. L'età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 351-62; F. Decret - M. Fantar, L'Afrique ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . 59-82; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra Età del bronzo e prima Età del ferro, in StoriadiRoma, I, Torino 1988, pp. 7-37; Ν. Negroni Catacchio, L. Domanico, I modelli abitativi dell'Etruria protostorica, in XI Convegno Archeologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] secolo, 1862) a Theodor Mommsen (Römische Geschichte, 1854-1856, trad. it. StoriadiRoma 1857-1863) per la Roma antica. L’opera più nota distoria italiana, anche più di quelle degli autori or ora menzionati, fu, con tutta probabilità, Die Kultur ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda Repubblica e medio Impero, Roma 1988; Id., La villa romana e la piantagione schiavistica, in StoriadiRoma. Caratteri e morfologie, IV, Torino 1989, pp. 101- 200; G. Volpe, La Daunia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . L'Impero Romano, i Greci e i posteri, in StoriadiRoma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di Lisippo, Roma 1989; M. Greenhalgh, The Survival of Roman Antiquities in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] residenze tardoantiche nelle province europee, ibid., pp. 147-156; ν. anche i contributi di F. Rebecchi, S. Rinaldi Tufi, G. Bejor, W. Mueller Wiener, in StoriadiRoma. L'età tardoantica, II, cit. - Salonicco: N. C. Moutsopoulos, Contribution à l ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...