Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica, cit., pp. 127 e 246-248.
62 D. Mantovani, Il diritto da Augusto al Theodosianum, in E. Gabba, Introduzione alla storiadiRoma, Milano 1999, pp. 465-534, in partic. 510-519; Id., Tavola rotonda, in Trent’anni ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Giuliano).
24 Rispettivamente S. Calderone, Costantinopoli: la «seconda Roma», in StoriadiRoma, III/1, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 723-749; e di recente J. Vanderspoel, A Tale of Two Cities: Themistius ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] dipanata in un’interazione costante con il paganesimo e il politeismo, in una dialettica fatta di contrasti e contrapposizioni, di luci e di ombre.
Religione tradizionale romana
La storiadiRoma non può prescindere da una comprensione dell’apparato ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] gesti ed espressioni cavalleresche i protagonisti dei romanzi, e riflessi di ricchezze favolose incorniceranno i personaggi orientali.
Ma bisogna escludere la storiadiRoma: sentita, più intensamente che in addietro, come appartenente a quella ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ses institutions de 330 à 451, Paris 19842, pp. 11-45; S. Calderone, Costantinopoli: la «seconda Roma», in StoriadiRoma, cit., pp. 723-749.
60 L’impegno di Costantino per la diffusione e la prosperità delle città nell’Impero va oltre la fondazione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in the Roman Empire in the Light of Instrumentum Domesticum, Ann Arbor 1993, pp. 145-70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in StoriadiRoma. III, L'età tardoantica. 2, I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 363-66; M. Steinby, L ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato diRoma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] e ordine senatorio, I, cit., pp. 143-166; cfr. anche M. Silvestrini, Il potere imperiale da Severo Alessandro ad Aureliano, in StoriadiRoma, III, 1, cit., pp. 155-191, in partic. 185.
33 W. Eck, La riforma dei gruppi dirigenti: L’ordine senatorio e ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] della cultura tardoantica, Soveria Mannelli 1992; P. Brown, Il filosofo e il monaco: due scelte tardoantiche, in StoriadiRoma, a cura di A. Giardina, A. Schiavone, III/1, Torino 1993, pp. 877-894.
32 Sull’Egitto monastico si vedano M. Giorda, Il ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi diRoma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte diRoma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ., pp. 3-96, e più recentemente R. Leeb, Konstantin und Christus, cit., pp. 71-92; J. Guyon, Roma. Emerge la città cristiana, in StoriadiRoma, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, III, 2, Torino 1993, pp. 53-68; J. Curran, Pagan ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 36. Dionysius Halycarnassensis, I, 8. Domenico Musti, Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica, Roma 1970, pp. 13 ss.; Emilio Gabba, Dionigi e la "StoriadiRoma arcaica", in Actes du IXe Congrés Ass. G. Budé, Paris 1975, pp. 218 ss ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...