Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] grandezza dell’Impero romano e sul martirio dei seguaci in Cristo. Nessuno però che ci racconti l’autentica storiadiRoma e le sue fondamentali ragioni delle persecuzioni contro i cristiani. Costantino il Grande segue naturalmente le consuetudini ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] della guerra vinta contro la Persia, ma svela il significato essenziale della storiadiRoma dominata dai tetrarchi, le loro virtù, il successo della loro missione e l’invincibilità dell’imperatore semper et ubique victor. Anche questo sottofondo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , pp. 73-96; F. Rebecchi, Ravenna, ultima capitale d'Occidente, in StoriadiRoma, III, 2, Torino 1993, pp. 121-130; E. Russo, Giovanni Lucchesi cultore di archeologìa cristiana, in Möns. Giovanni Lucchesi nel decimo anniversario della morte. Atti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] byzantine, Athènes - Paris 1989, pp. 79-93; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo in età tardoantica, in StoriadiRoma, III, 2, Torino 1993, pp. 613-97; D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà della terra nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in Late Antiquity, London- New York 1992; A. Carandini, L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in StoriadiRoma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; C. Frugoni et al., s.v. Città, in EAM, V ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Guida, Napoli 1992.
L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Laterza, Roma-Bari 2007.
A. Saffi, StoriadiRoma dal Giugno 1846 al 9 Febbraio 1849, in Id., Ricordi e scritti, 2° vol., 1846 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del Pais al nazionalismo anti-germanico ed al fascismo). Perché, ingegnandosi a scrivere una, quantunque meramente filologica, storiadiRoma, il Pais, d'altro canto, avvertiva in confuso il maturarne dell'esigenza o del desiderio presso il ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, Roma 2007, pp. 246-277.
2 Dei caratteri complessivi di questo periodo cruciale della storiadiRoma, e dei diversi profili politici, ideologici e culturali implicati ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] System, Heidelberg 1987 (trad. it. Torino 1993); S. Settis, Un'arte al plurale. L'Impero romano, i Greci e i posteri, in StoriadiRoma, IV, Torino 1989, pp. 827-878; G. Bejor, L'arte romana: centro e periferia, arte colta e arti plebee, in S. Settis ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e dei suoi concili ecumenici, e la storiadiRoma e di Bisanzio viene ad assumere le fattezze di un’impalcatura su cui si dispongono gli eventi-chiave della storia della salvezza (ascensione di Cristo, persecuzione dei cristiani, martirio degli ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...