Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] 1987; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra Età del Bronzo e prima Età del Ferro, ili A. Schiavone (ed.), StoriadiRoma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 7-37; AA.VV., Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988; AA.VV., Italia omnium ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] dell’imperatore e la sua attività politica sono state analizzate in successive rassegne di scopo e taglio diverso: da quelle incentrate sulla storiadiRoma e di Bisanzio alle vere e proprie mostre monografiche sul sovrano allestite soltanto nel ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . X 2,11,6. Cfr. A. Marcone, La politica religiosa: dall’ultima persecuzione alla tolleranza, in StoriadiRoma, III, 1, L’età tardoantica. Crisi e trasformazione, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993, pp. 223-245. I ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] I, 2, Barcelona 1952, pp. 212, 224 s.; I, 3, ibid. 1956, pp. 293 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), in StoriadiRoma, XI, Bologna 1952, pp. 145-178, 181 s., 184 ss., 276 s.; P. S. Leicht, Arrigo ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] che restano fuori dalle sue categorie, a partire da quella, solo apparentemente universale, di persona. Il riferimento critico alla storiadiRoma – paragonata con una evidente forzatura ermeneutica al nazismo – va collocato in questo orizzonte ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , Torino 1990, pp. 133-42; H. Mielsch, La villa romana, Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in StoriadiRoma, II, 1, Torino 1990, pp. 123-32; A. Wallace-Hadrill, The Social Spread of Roman Luxury. Sampling Pompei and Herculaneum ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Consolari romani per il V sec. a.C., nello stesso periodo in cui Praeneste si affaccia per la prima volta nella storiadiRoma. Le necropoli si estendevano in una zona posta a S della città sillana, nelle contrade S. Rocco e Colombella. Quella medio ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e Rousseau offrirono il proprio contributo al formarsi della cultura politica. Machiavelli e Montesquieu trassero insegnamento dalla storiadiRoma circa l'importanza dei valori e dell'educazione morale e religiosa per la formazione del carattere dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura diRoma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] si è posto – si può predire il futuro? e chi pretende di farlo possiede vera scienza? – trovano dunque risposta a cavallo di uno dei passaggi più drammatici della storiadiRoma.
La storia, però, va avanti, e adesso incontriamo Virgilio. Come Catullo ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] in una sintesi veloce e nitida, D. era mosso dalla necessità di recuperare, intorno a quella zona privilegiata della storia che è per lui la storiadiRoma, lo spazio degli antecedenti e delle connessioni orizzontali dove andava ambientata quella ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...