BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] , pp. 49 s.; III, ibid. 1859, pp. 103, 109, 249, 254 s.; F. Cusani, Storiadi Milano..., V, Milano 1867, pp. 264 s., 267; G. Sforza, Episodi della storiadiRoma nel secolo XVIII. Brani ined. dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 1957, vol. I, elenco a p. 735; F. Castagnoli, Topografia diRoma antica, in Enc. Class., vol. X, tomo III, Torino 1957; id., Roma antica, in Topogr. e Urban. diRoma, in StoriadiRoma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] J. H. Humphrey, Roman Circuses. Arenas for Chariot Racing, Londra 1986; A. Fraschetti, Le feste, il circo, i calendari, in StoriadiRoma, IV, Torino 1989, pp. 609-629; Ch. Landes (ed.), Le cirque et les courses de chars. Rome-Byzance (cat.), Lattes ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] obiettivo giudizio delle persone e delle cose; mentre il Gregorovius, salvo a valersene in molti punti della sua StoriadiRoma, lo accusa di scarsa perspicacia, ne fa un panegirista del Papato cui mancano sia "il grave amore della verità dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] d’arte greca razziate nelle città greche e asiatiche conquistate – particolarmente perniciosi da questo punto di vista, secondo Plinio il Vecchio (Nat. hist. XXXIII, 148) e Livio (StoriadiRoma XXII, 9-10 e XXXIX, 6, 7-9) i due trionfi del 186 a.C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] , München [1936], pp. 15-20, 39; E. Tea, La basilica di S. Maria Antiqua, Milano 1937, pp. 134, 296; O. Bertolini, Romadi fronte a Bisanzio e ai Longobardi, in StoriadiRoma, IX, Roma 1941, p. 410ss.; K. Weitzmann, The Fresco Cycle of S. Maria ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] le informazioni delle epigrafi e quelle degli storici greci e latini dell’antichità, in vista della compilazione di una storiadiRoma. Tuttavia, nel 1550, per i tipi dell’eterodosso modenese Antonio Gadaldino, ultimò e pubblicò solo la parte ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] una copia, conservata nell'attuale Vat. lat. 7934; cfr. V. Forcella, Catal. dei manoscritti relativi alla storiadiRoma nella Bibl. Vaticana, I, Roma 1879, p. 151; U. Balzani, Landolfo e Giovanni Colonna secondo un codice Bodleiano, in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] sono gli Annales, poema epico in esametri (ne restano circa 600) diviso in 18 libri. L’autore vi narra la storiadiRoma, procedendo per anni secondo il rigoroso principio cronologico degli Annales redatti dai pontefici: prima le origini mitiche ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] dell'istituto all'arte contemporanea (per es. con l'acquisto di alcune opere grafiche di G. Fattori).
Inoltre, il suo forte interesse per la storiadiRoma lo guidò nell'acquisto di opere grafiche raffiguranti paesaggi e vedute della città e immagini ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...