Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] Dionigi d’Alicarnasso (X liv-lx e XI i-xlix) e la StoriadiRomadi Livio (III xxxi-lviii).
La prima, disponibile a stampa fin dal 1480 nella versione latina di Lampugnino Birago, non sembra aver lasciato tracce sicure in M.: egli segue da vicino la ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] , Ν. Horsfall (ed.), Roman Myth and Mythography, Londra 1987, pp. 1J-20; A. Momigliano, La leggenda di Enea nella storiadiRoma fino ad Augusto, in Saggi distoria della religione romana, Brescia 1988, pp. 171-183. Santuario delle Tredici Are: AA.VV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] .
Una città caratterizzata da una magnificentia espressa sia dagli edifici sacri che dalle strutture utilitarie, come sottolinea Tito Livio (StoriadiRoma, I. 56,1-8) a proposito della Cloaca Maxima, attribuita dalle fonti a Servio Tullio; la stessa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] sorte due anni prima a proposito del Paggio di Lara.
Per il Monumento ai caduti di Mentana il G. propose un obelisco che doveva riportare raffigurazioni dalla storiadiRoma, ai cui piedi giaceva la figura di un garibaldino avvolto in una bandiera; a ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] studio dei Fasti della Repubblica romana sulla moneta diRoma (I, 2, pp. 105-262). Studio, che voleva costituire una "rassegna di tutti i tipi storici e comunque allusivi alla storiadiRoma repubblicana nei riguardi militari, politici e sociali" e ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] (Antichità romane IV lxv-V xviii) e in Livio (StoriadiRoma I lvi-II vii), il quale anche in questo caso è stato il punto di riferimento principale di Machiavelli.
La vicenda narrata da Livio
Un infausto prodigio fa sì che il re Tarquinio il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] particolarmente inquietanti. Il mito della testa del Capitolium (Campidoglio) racconta una consulenza di questo genere.
Dionigi di Alicarnasso
StoriadiRoma arcaica, Libro IV, 59-61
Si dice che in quel luogo si era verificato un mirabile prodigio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] pp. 22-43; A.M. Bessone-Aurelij, I marmorari romani, Milano e altrove 1935; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (StoriadiRoma, 27), Bologna 1945; Toesca, Trecento, 1951; G. Matthiae, s.v. Cosmati, in EUA, III, 1958, coll. 837-843; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] , l’Eneide.
Il paesaggio della memoria: le Bucoliche
Narra Donato che Virgilio avesse iniziato a scrivere la storiadiRoma ma che, poi, stanco, si sia dato alla composizione delle Bucoliche “soprattutto per celebrare Asinio Pollione, Alfeno ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Skizzenbücher, in Jahrbuch desK. deutschen archäol. Instituts, VI (1891), pp. 218 ss.; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, Roma 1900 IV,a cura di G. Zippel, p. 62;V. Laurenza, Poeti e oratori del Quattrocento inuna elegia inedita del ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...