UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Lazio, Ascoli 1756, p. 241; P. Kehr, Due documenti pontifici illustranti la storiadiRoma negli ultimi anni dell’XI secolo, in Archivio della R. Società romana distoria patria, XXIII (1900), pp. 277-283; H. Holtkotte, Hugo Candidus, ein Freund ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] 65) che, per indicare l’auleta, non utilizza il termine latino tibicen, ma l’etrusco subulo, e in Livio (StoriadiRoma, 9, 30), il quale attesta che gli auleti etruschi erano ritenuti indispensabili dai Romani durante i riti sacrificali.
Un altro ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Sancti Romualdi, a cura di G. Tabacco, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, p. 52; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, Roma 1900, II, pp. 74-104; G. Bossi, I Crescenzi. Contr. alla storiadiRoma e dintorni dal 900 ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Milano 1927 e Il talamo fra i cipressi, Bologna 1928. Per l'Enciclopedia Italiana collaborò alle voci di araldica, storia del Risorgimento, storiadiRoma medievale e moderna; scrisse nella Rassegna storica del Risorgimento (tra il 1926 e il 1934) e ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] : G. De Sanctis, Rivoluzione e reazione nell’età dei Gracchi (1921), in Id., Scritti minori, 4° vol., Roma 1976, pp. 39-69; T. Mommsen, StoriadiRoma, a cura di A.G. Quattrini, 5° vol., Roma 1938, pp. 118-217; E. Gabba, Il tentativo dei Gracchi, in ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Alicarnasso, Plutarco e i tanti altri autori che ci hanno lasciato testimonianza scritta della più antica storiadiRoma, infatti, scrissero molti secoli dopo questo periodo, per lo più a partire dall’età augustea. Inoltre essi non potevano attingere ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] -213, 226 e ad ind.; G. Arnaldi, Considerazioni sulla storia del Regno italico indipendente, in Quaestiones Medii Aevi novae, Warszawa 2000, pp. 21-28; C. Gnocchi, Un episodio della storiadiRoma nel X secolo: il sinodo del cadavere, in I quaderni ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] e dipingere la volta della cappella, e inviò da Roma le sei sovrafinestre raffiguranti Coppie di putti con insegne ed emblemi allusivi alla storiadiRoma.
Nel 1713 realizzò la tela raffigurante S. Francesco di Paola, già in S. Lorenzo in Piscibus e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] del magistrato in carica è condotta, in ogni caso, in maniera indiretta, con un richiamo costante alla storiadiRoma e senza riferimenti troppo espliciti al presente. Le cose cambiano negli anni finali della repubblica, quando le guerre ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Palazzo dei Conservatori in Campidoglio.
Il ciclo affrescato presentava, con continui sfoggi di cultura archeologica, una raffigurazione dell’intera storiadiRoma nei periodi regio e repubblicano: perduta la decorazione dei primi due ambienti (la ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...