Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] patria. Inoltre la storiadi Turi certifica l’impossibilità nel mondo antico di creare ad hoc una “città ideale”, che inevitabilmente si è tramutata in mera utopia. Per saperne di più: Aristotele, Politica, V, 1303 a (Roma-Bari 1993)Diodoro Siculo ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] a piazza del Campidoglio a Roma, colpendolo di striscio al naso. Fu l’attentato che più di tutti andò vicino a uccidere Mussolini per l’Europa. Tuttavia, si cercò di minimizzare l’avvenimento e questa storia venne portata velocemente verso l’oblio, ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] L’umanesimo italiano da Petrarca a Valla., Carocci Editore, Roma, 2022;Girotti Beatrice, Note su amentes e amentia nel mondo tardoantico (tra retorica e storiografia), in ὅρµος - Ricerche diStoria Antica n.s. 15-2023, pp. 386-406;Poggio Bracciolini ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] e follia. Prima di comprendere a fondo le ragioni delle sue asserzioni, occorre fare una premessa sulla storia dello scritto, il quale, composto tra il 150 e il 260 d.C. (ad Alessandria d’Egitto, Costantinopoli o Roma), è rimasto totalmente ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] , alla fine di questa prima stagione, con il discorso del 3 gennaio del 1925. L’epicità della Storia viene esagerata e marcia su Romadi fine ottobre 1922. Come dice Mussolini verso la fine della quarta puntata, ancora ad oggi non si sa di preciso ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] follia. La novella che forse si pone ad emblema di ciò è Loucura… (Follia...), - Nomen Omen, si direbbe a Roma - storia breve che appare nella raccolta Princípio (1910), e che narra la storiadi un celebre scultore Raul Vilar, morto suicida. Parlo ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] le grandi infrastrutture romane si disfacevano giorno dopo giorno: Roma era stata “schiacciata in tanti modi da immensi e il presente: per l’Autore di questo versum il primo personaggio citato, con cui inizia la storia della città, è Ambrogio (v. ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] quattordici versi il profondo dolore di Petrarca mentre si allontana da Laura, diretto a Roma: le piante dei piedi si portano il segno di vicende editoriali, mancanze, viaggi tra l’Italia e l’America e soprattutto la storiadi una rabbia rassegnata ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] appena quattordici versi il profondo dolore di Petrarca mentre si allontana da Laura, diretto a Roma: le piante dei piedi si il segno di vicende editoriali, mancanze, viaggi tra l’Italia e l’America e soprattutto la storiadi una rabbia rassegnata ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] finestra della sua camera da letto?PDP: Ecco, quello che vedo oggi, e cioè un pezzo di strada in un quartiere diRoma, è, dico, insignificante, ma insomma un po' meno rilevante di quello a cui ho pensato formulando la domanda, e cioè il riquadro ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...