Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Pavese: le traduzioni dai classici greci, in Tra le carte di Pavese, Roma, Bulzoni, 1992.Gigliucci, R., Pavese, Milano, Bruno Mondadori 2001.Lajolo, D., Il vizio assurdo. Storiadi Cesare Pavese, Milano, Il Saggiatore, 1960.Melville, H., Moby Dick o ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] pontificij entro, e fuori Roma, con le notizie di Castel Gandolfo, e de' paesi circonvicini, Presso Francesco Bourlie, Roma, 1817.Cavicchi, C., La scena di iatromusica nella Phonurgia Nova di Athanasius Kircher, in «Medicina e Storia», 11, 2013, pp ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] social network).Il neologismo nasce da un articolo circolato molto tra gli storici di professione. Firmato da Andrea Minuz, che insegna Storia del cinema alla Sapienza Università diRoma, è stato pubblicato il 24 maggio 2024 su Il Foglio, con titolo ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale diRoma. [...] di chi ci vive (o ci ha vissuto): «un pozzo pieno di vita e storie: storiedi luoghi, di epoche, di persone vive, di persone scomparse, di Italia erano già abitanti diRoma. Molte di queste famiglie venivano da alcuni borghetti diRoma, erano per lo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] di nuova significazione, o d'un antica, ma cambiata e travisata". Il “sentimento” di appartenenzaVediamo cosa si legge sul Dizionario diStoriadi tra destra estrema e destra radicale, Roma, Friedrich-Ebert-Stiftung Italien, 2022. Immagine ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] ottavo della raccolta volume XCII, Roma, La Nuova Antologia, 1887, pag. 434.Pornocultura, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itSchnitzler, A., Il ritorno di Casanova, Milano, Adelphi, 1990.Simeoni, G., Storia editoriale di una vita. Bibliografia delle ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] storiadi uno dei più famosi dolci francesi, italianfoodacademy.com). E Madeleine?Una storia tutta da studiare e raccontare (su cui ci riserviamo di tornare) è quella didi Studio (Roma, 16-17 febbraio 2006), Roma, SEI-Università Roma Tre ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] rispetto alla definizione del 1929 possiamo chiedere il supporto dell'archeologo Marcello Barbanera (Sapienza Università diRoma) attraverso il libro Storia dell'archeologia classica in Italia (Laterza, 2015). Lo studioso scrive che nel corso del ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] .itRizzin, E., (ed.), Attraversare Auschwitz. Storiedi rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo, Gangemi Editore, Roma, 2020 (scaricabile gratuitamente).Strategia Nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di Rom e Sinti 2021-2030 ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] il lettore colga anche lo sfondo sacrale in cui s’inquadra l’intera storia del suo eccezionale innamoramento.BibliografiaDante Alighieri, Vita nuova, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice 2015.A. Casadei, Incipit vita nova, in «Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...