Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ’sta vera prufessione.Si sapisse quantu tiempo ca se perde,si sapisse quante storie se sò fatte,si sapisse quanta gente se ne fotte ca t’e fatt volo pesante dei germani Motonautica (Farfa, Roma Ed.Futuriste di Poesie, 1925)dall’arco della rivascatta ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Italia, 2018.«La difesa della razza», tutti i numeri della rivista, Digiteca.bsmc.it, Biblioteca distoria moderna e contemporanea, Roma.La documentazione del numero delle vittime dell'Olocausto e della persecuzione nazista, in Encyclopedia.ushmm.org ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] editore, 2006, pp. 265-277.Marrone, G., Storiadi Montalbano, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2018.Marrone, G., Montalbano. Affermazioni e trasformazioni di un eroe mediatico, Roma, Rai-ERI, 2003.Nichil, R. L., Bibliografia montalbiana ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] nome comune, incamerando tuttavia altri tratti di natura connotativa, legati alla storia del nome e alle figure del mondo pronunciato dal senatore Jacini sul trasferimento della capitale da Firenze a Roma (1871, p. 23):Mi è accaduto più volte, in ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] il mistero dell’amore divino si rivela nella storia d’amore di un uomo e una donna. Beatrice rappresenta, (Par., xxxiii 145) è di là da venire. BibliografiaDante Alighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] magiche e medicamentose, di cui fa parte la canapa indiana». Da Mary Jane a Mary WarnerPer ripercorrere la storia dell’uso scherzoso e una discreta circolazione, se la troviamo in una guida diRoma del 1974 (Le mura aureliane) scritta dallo storico ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Tipografico-Editrice, 1861-1879.Travaini 2007 = Lucia Travaini, Monete e storia nell’Italia medievale, Roma, Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] @belonline, 2008, n. 5, pp. 303-314, Roma Tre-Press, Roma.Cavazza, N., Pettegolezzi e reputazione, Bologna, il Mulino, 2012.Conte, R., Le virtù del pettegolezzo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storia delle donne, 2011, 6/7, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] letteraria e storia dell’editoria», dedicato nel centenario della nascita al poeta, critico letterario, slavista e traduttore Angelo Maria Ripellino (Palermo 1923 - Roma 1978), spicca tra i numerosi meritevoli di menzione un articolo di Maria Panetta ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] la fotografia è un referto impietoso, «restituisce il senso di quella vita, di quella storia, di quell’opera compiutamente, in “entelechia”» (Sciascia 1989, p. 81).La citazione di Leonardo Sciascia, in equilibrio tra sguardo nudo e riproduzione ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...