Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] una sorta di pianerottolo del tempo, capace, mentre scorrono i decenni, di proporre storie sempre importanti e nuove e di restituire Giuseppe Ungaretti – a Roma, all'Università La Sapienza –, che l'autore indica come una sorta di secondo padre, per ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] ’io nel tuo porto quïete»La perdita di un fratello, di un fratello di sangue, genera un dolore diverso, quasi G., Il Duecento, in Storia dell’Italiano, La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] non a subire la storia passivamente, come spesso capita oggi. Anche il mitico Carosello s’impadronì di questa tecnica, riproducendola in curiosa: in Distretto di polizia (dal 2000 al 2012, ambientato nel quartiere Tuscolano diRoma) figurava la ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] Baldassarre Cossa (1370-1419), già iscritto nei libri distoria come Giovanni XXIII. Era tradizione della Chiesa, nei si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] traduzioni dialettali dei classici, in Id., La poesia in dialetto, Storia e testi dalle origini al Novecento, voll. 3, Milano, di Franco Gavazzeni, Roma – Padova, Antenore, 2003, pp. 658-664.Dante Isella, Ragioni di una mostra, in D. Isella (a cura di ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] storia complessa: basti ricordare che non è mai esistito un Giovanni XX mentre i Giovanni XXIII sono stati due (ma il primo, l‘antipapa Baldassarre Cossa, è stato cancellato dalla scelta di Giovanni di Gallina Alba (un quartiere diRoma); potremmo ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] italiano (2011), Treccani.it.D’Amico, S., Storia del teatro drammatico, Roma, Bulzoni, 1982.Fo, D., Gli arcangeli . Immagine: Il drammaturgo e attore Dario Fo alla Mostra del cinema di Venezia Crediti immagine: Gorupdebesanez, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] , le città, gli amori, Milano, Bompiani, 1987.Storia dell’italiano, la lingua, i testi, diretta da G. Frosini; contributi di A. Felici, G. Frosini, M. Maggiore, M. Quaglino, E. Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020. Immagine: God speed Crediti ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] , G. (ed.), La vita delle parole. Il lessico italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino, 2023.DELIN = Cortelazzo, M., = Mortara Garavelli, B., Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.TB = Niccolò Tommaseo e ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] cuore di plasticama gli altri, tutte storie brevitutte storie brevitutte storiestoria della lingua italiana, Storia della lingua italiana e storia della musica, ASLI 4, Firenze, Cesati Editore 2005.Zuliani, L., L’italiano della canzone, Roma ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...