Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] prati’. Di qui di un tradimento?Perché questa è la storia della canzone. Il tradimento di un giorno (e di una notte), come in Tanta voglia dididi più dimenticato tutto di quella strana serata e di ampliare il concetto dididi Bandiera Gialla (1967) di ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] che si divaricano per rincrociarsi.Sullo sfondo, seppure sfumata e fuori fuoco, corre la storia d’Italia, quella del dopoguerra e degli anni della contestazione, di Porci con le ali («proprio un trucco del cazzo») e della scoperta del corpo, della ...
Leggi Tutto
Giampiero Vigorito, critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1977 nella rivista «Popster». Dal 1983 al 1994 ha condotto la trasmissione culto RaiStereonotte. [...] of Love (2008), Xena Tango - Le Strade del Tango da Genova a Buenos Aires (2014), il volume celebrativo sulla storiadi RaiStereonotte (2020) e Leggende Olimpiche (2021). Dal 2013 è docente del Master in critica giornalistica dell’Accademia “Silvio d ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] modello per quanto riguarda strutture narrative, costruzione di personaggi e architettura della storia. Ma che, purtroppo, appartengono al passato. Alvino Questo è un momento di perplessità e di generale ripensamento. Age Ripensiamo tanto che non ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] ’inglese attraverso le storiedi personaggi che, insieme alla libertà, hanno perso la possibilità di esprimersi nella lingua madre immagini della città di Torino: dalla Mole a via Po, da piazza Vittorio a Porta Nuova e all’Hotel Roma, fino alla porta ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] in cui nota l’assenza dell’olfatto, nella sua rara prova di saggistica non dedicata a quotidiani, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, scritte negli anni ’80 per la Storia letteraria diretta da Cecchi e Sapegno). Ma usato soprattutto come ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] la libertà che, nella storia occidentale, sono state frequentemente concreta. Weil enfatizza il concetto di incarnazione, ossia di parole che prendono forma tangibile. S., La Grecia e le intuizioni precristiane, Roma, Borla, 2008.Weil, S., La prima ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di Rocambole, il personaggio inventato per i romanzi di appendice dello scrittore Pierre Alexis Ponson du Terrail (1829-1871), che cambia nel corso della storia , G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023.GDLI = Battaglia, S. (poi ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] aspetti formali e sui suoi valori di ricerca d’una tensione espressiva alta, inusitata, originale, innovativa rispetto allo standard comunicativo, è stato particolarmente intenso in certi periodi della nostra storia culturale, non si può dire ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...