Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] animato da una forte tensione etico-conoscitiva. Egli non mancherà di mettere a frutto l’esperienza di lettura e interpretazione dei documenti del passato nei suoi romanzi misti distoria e invenzione, come Il quinto evangelio e Il Natale del ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] 1942), mezzofondista, che è passato alla storia per l’infelice conclusione della maratona di Londra, del 1908, allorquando, si liquido, Roma, 66tha2nd, 2021.Gibellini, P., e Maiolini, E. V. (a c. di), D’Annunzio e Dante, Atti del Convegno di Studi 16 ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] italiano» (dal discorso per lo Stato corporativo pronunciato a Roma, il 14 novembre 1933).Su «La Rivoluzione Liberale» di totalitarismi e anche distoria del fascismo e del nazismo. A Lingua Italiana conferma chenello schema autocratico (di ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ricorda quello che diceva già nel 2012 Giuseppe Antonelli – docente diStoria della Lingua Italiana prima a Cassino e poi a Pavia – Lingua, in Modernità italiana, Afribo, A., Zinato E. (ed.), Roma, Carocci, 2011, pp. 40-43.Antonelli, G., L’italiano ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] a rappresentarli. Scrivere in italianoQuesto riepilogo della recente storia linguistica italiana è utile per riflettere sugli , A. M. (ed.), Lasciatece parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi, Roma, Carocci, 2012, pp. 225-249.Buccheri, L., Dialetto e ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] il rapporto con la classe insegnante. Una professoressa distoria e filosofia del “De Castro”, Emanuela Fadda, che aveva intrapreso stare a Roma poteva offrirle molte più occasioni di lavoro e di contatti di quanto avrebbe potuto avere stando in ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata Repubblica di , che capeggiò la rivoluzione contro Roma, la rivoluzione degli schiavi contro la società romana, a Spartaco. Di qui le cause e l’origine ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] un principio simile a quanto aveva mosso Primo Levi nella scelta dello pseudonimo quando, per le sue Storie Naturali, scelse di divenire Damiano Malabaila, ovvero, in una definizione che potrebbe piacere a Giampaolo Barosso: una ‘cattiva balia’. D ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] storia: cognome certo diffuso in Piemonte; ma l’impressione di una vendetta letteraria nei confronti del buono per antonomasia di si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] («minima&moralia», 7 novembre 2011). Ma invece che delle storiedi avventura, la sua penna, la sua curiosità, la sua fame di altrove, lo hanno portato a interessarsi e a scrivere (moltissimo) dell’avventura – anche maledetta, anche disperata, anche ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...