Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] eugubino a Gubbio-PG, tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i parlanti dottiIn molti casi l’etnico antico – che parta è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] a strumenti come l’esauriente libro di Brunilda Dashi, Italianismi nella lingua albanese (Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013), dall’albanese solo i prestiti in qualche modo legati alla storia (linguistica e culturale) italiana, come tosco, ghego e ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] della lingua italiana in tutta la sua storia e dal punto di vista della morfologia non fa eccezione. Tra Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] Adso da Melk, novizio benedettino e voce narrante della storia. Per tutta la vicenda, il giovane co-protagonista assiste di liberazione interiore (Primo Levi: 9) Consigli di letturaAlighieri, D., La Divina Commedia, Inferno, Giacalone, G. (ed.), Roma ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] di volta del personaggio o della storia pone un costante rischio di superinterpretazione. Si veda il caso dell’opera di Pirandello, autentico tesoro di il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: ...
Leggi Tutto
Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura di E. Ardissino, E. Selmi, Edizioni diStoria e Letteratura, collana “Temi e Testi” 101, Roma 2012, pp. 191-201, ill.; "Delle cose leggiadre e gentili". Ancora sulla ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] diplomatica e archivistica presso l’Archivio segreto vaticano (Roma, Gangemi), 2004.Id., Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002.Id., Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma-Bari, Laterza, 2008.Stussi Alfredo (a cura ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] nella storia moderna e si è verificato anche con l’avvento di Internet, convincendo alcuni studiosi della necessità di pp. 49 - 103, Roma 1958 (poi sulla stessa rivista - nuova serie, 2-2011, Jovene editore, Roma 2011)Lawrence Lessig, Code: version ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] e cartoonesca, in Lo spettacolo delle parole. Studi distoria linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, «Quaderni italiani di Rion», 3, Roma, SER, pp. 489-500.D’Achille Paolo (2011 ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] fondativo, alla base della lunga storiadi una lingua oggi parlata da oltre 300 milioni di persone in 88 Stati, che di passioni e polemiche, traduzione e cura di Licia Reggiani, prefazione di Micaela Rossi, Roma, Tab edizioni, 2023), a distanza di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...