Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] («minima&moralia», 7 novembre 2011). Ma invece che delle storiedi avventura, la sua penna, la sua curiosità, la sua fame di altrove, lo hanno portato a interessarsi e a scrivere (moltissimo) dell’avventura – anche maledetta, anche disperata, anche ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] assenza del Presidente dell’ente, del nuovo Direttore generale della fondazione Teatro diRoma.L’Italia è una nazione nella quale, ha … diciamo, vige occorrenza: «Le evidenze che in questa storia è più interessante osservare comprende semmai ciò che ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] Novecento, da qui seguiamo la storiadi Teo, Teo Furia, ragazzo ferito, colpito, sporco, che ha come unici sfoghi il basket e l’affetto per una ragazza di nome Martina.Lui è il protagonista indiscusso di questo Furia, edito da 66thand2d, convincente ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] una sera in un appartamento del centro diRoma, ospite di Pier Farri, un personaggio di quelli che dietro le quinte hanno contribuito al successo del beat italiano e del fenomeno cantautori: musicista, produttore, regista, ecc. Erano presenti, seduti ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] prati’. Di qui di un tradimento?Perché questa è la storia della canzone. Il tradimento di un giorno (e di una notte), come in Tanta voglia dididi più dimenticato tutto di quella strana serata e di ampliare il concetto dididi Bandiera Gialla (1967) di ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] cosa stia accadendo in luoghi da lui lontani eppure così centrali, ché storiedistorie negate, di culture abortite in nome della vergogna ne conosciamo pure troppe (e molti di noi ne portano silenziosamente anche qualcuna nella tasca). I Sami – non ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] di un italiano, viene battezzato col nome del santo del giorno; che la manzoniana Gertrude (in realtà, per la storia si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] che si divaricano per rincrociarsi.Sullo sfondo, seppure sfumata e fuori fuoco, corre la storia d’Italia, quella del dopoguerra e degli anni della contestazione, di Porci con le ali («proprio un trucco del cazzo») e della scoperta del corpo, della ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] è la costruzione esopiana (un Esopo riletto da Slataper) di un'immagine inedita della Storia. E a proposito di immagini (di altro tipo, di altra fattura), non può tacersi della presenza, nelle pagine di Nostra Regina, delle assai belle illustrazioni ...
Leggi Tutto
Giampiero Vigorito, critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1977 nella rivista «Popster». Dal 1983 al 1994 ha condotto la trasmissione culto RaiStereonotte. [...] of Love (2008), Xena Tango - Le Strade del Tango da Genova a Buenos Aires (2014), il volume celebrativo sulla storiadi RaiStereonotte (2020) e Leggende Olimpiche (2021). Dal 2013 è docente del Master in critica giornalistica dell’Accademia “Silvio d ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...