Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] ; il cadavere che tutti onorano presso il Vittoriano di piazza Venezia a Roma. L’intreccio nasce da una ispirazione contenuta nell’ultima pagina di I vecchi e i giovani di Pirandello: «mi è nata l’idea di scrivere di uno che è esistito ma era come se ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune diRoma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] papato o comunque di rinnovamento politico-civile.Ad essi si sommano condottieri e imprese militari diRoma antica e Nepal e Groenlandia.I cambiamenti di nome delle strade rappresentano tuttavia una costante nella storia degli odonimi. Un’altra ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] (40 Lellina). Un nome popolano, Lella e basta, non tipico diRoma, semmai della Romagna, dove s’accentra per quasi la metà del Degli Innocenti a Firenze. Il narratore, protagonista della storia, non ha nome e noi lo chiameremo convenzionalmente “Edo ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] in Introduzione, Immaginare la stregoneria, «Genesis», XIX/1, Roma, Viella, 2020, pp. 5-19.Feci, S., Storiadi genere, Dizionario diStoria, Treccani.itDi Carpegna Falconieri, T., Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] I, V, 103-108)In nome di GiuliaNon gode della stessa fama la storiadi Giulia, adultera, sì, ma principalmente vittima Cesati, Firenze.Svetonio, Vita dei Cesari, Casorati F. (ed.), Roma, Newton Compton, 1995.Tacito Annali, Oddone E., Caltabiano, M. ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] dopo il settembre 1943, Roma, Quaderni della Fiap, 1988.Labanca, N., Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’“altra Resistenza”, Bari, Laterza, 2022.Materassi, O., Pascale, S., Gli Internati Militari Italiani: storiedi donne, Padova, Ciesse ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher, 1966.Cantarella, E., Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storia romana di amore coniugale, in Storia delle donne, vol. I, Firenze, University Press, 2005, pp. 115-131.Chantraine, P ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] , Infernetto, Fosso di Val d’Inferno... A Roma e nel LazioNella Città Metropolitana diRoma Capitale, spiccano via di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] .Rognoni, L., Gioacchino Rossini, Torino, Einaudi, 1981.Rostagno, A., Dante nella musica dell’Ottocento, in «Atti e Memorie dell’Arcadia», Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 2, 2013, pp. 175-241.Ruggerini, D., Aspetti della fortuna editoriale ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...