Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] ., Il carteggio Bellosguardo. Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2017. Id., Nero ananas, Roma, Voland, 2019. Id., Radio magia, Roma, Minimum fax, 2023. Vasco Pratolini, Via de’ Magazzini, Firenze ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] da Phaim Bhuiyan, nato a Roma da genitori immigrati dal Bangladesh. Il storiadi due fratelli di seconda generazione, Tito e Paco, accomunati dal sogno di fare strada nella musica rap. Nel film compaiono diversi rapper di successo nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] . Però questa (forse) è un’altra storia. Bibliografia e sitografiaMonia Azzalini, Lingua e genere, l'origine di un dibattito, in Uisp.it, 25/07/2021, Uisp, Roma 2021Monia Azzalini, Rappresentazioni di genere nel linguaggio dei TG italiani, Edizioni ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] del Turismo dell’ANCI allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio distoria, arte, cultura e paesaggi presente elitario proveniente soprattutto da una parte diRoma. In entrambi i casi, l’insieme di case, chiese e vicoli resta bello ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Papini, Carteggio 1902-1914, edizione critica di Maria Panetta, introduzione di Gennaro Sasso, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 2012.Bruno Cicognani, La Velia, edizione critica di Maria Panetta (Opere di Bruno Cicognani), vol. III, Firenze ...
Leggi Tutto
Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] e distoria della linguistica, tra i quali: 200 Years of Syntax (Amsterdam, Benjamins, 2001), Due secoli di pensiero linguistico (Roma, Carocci, 5a rist. 2016), Introduzione alla sintassi (Roma, Carocci, 2021), La grammatica generativa (Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] storiadi napoleonite: una dedicazione senza dedicatarioAl nome di napoleonite corrisponde un tipo di minerale (l’ortoclasio) ma anche un tipo di collezione di pietre di decorazione formata e posseduta in Roma dall’avvocato Faustino Corsi, Roma, «Da ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] Lincei e l’Università la Sapienza diRoma hanno voluto fare sintesi di questa molteplicità di omaggi e, in aggiunta, portare alla ribalta la grandezza scientifica e accademica di Luca Serianni, il cui contributo alla storia linguistica italiana, alla ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] san Francesco. Storia del Natale di Greccio, Bologna, Il Mulino, 2023.Frugoni C., Un presepio con molte sorprese. San Francesco e il Natale di Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] giunti da molto lontano; e che si comincia a vivere tra le quinte di un’altra storia». Riferimenti bibliografici Paolo Leoncini, Cecchi e D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1976. Emilio Cecchi - Gianfranco Contini, L’onestà sperimentale. Carteggio, a cura ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...