Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] , a Roma. Amos sostiene di stare bene, esce per un’innocua passeggiata, da solo, fino a piazza di Spagna: di tutti avrei voluto conoscesse, e dico conoscesse perché non si tratta di leggere, ma si tratta di entrare nel disegno di questa storia ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , Il Saggiatore, Milano, 2023.Consolo Vincenzo, Fuga dall’Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Roma, Donzelli, 1993.Di Marco Giovanna, Medusa e Proserpina in un romanzo siciliano - intervista a Linda Barbarino, Morel voci dall’isola ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] escludere che una parola possa essere stata “reinventata” di volta in volta, se non si conosce la sua storia nei minimi termini. Si pensi al seguente passo 2015.Rossi Fabio, Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne, 2006.Schweickard Wolfgang, Le ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] parallele. Su Dino Risi (Milano 1916 - Roma 2008) nessuno ha offerto un ritratto più efficace di quello firmato da Valerio Caprara per l belli (1957), valorizzato le storie emblematiche di sceneggiatori del livello di Ennio De Concini, Rodolfo Sonego ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] la vittoria’ ecc.In questo mondo di nomi si ha la prova di come la storia cristiana della salvezza non segua un percorso si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] logica e con l’icasticità del suo linguaggio metaforico.La storia della ricezione del Timeo fino a Dante e oltre si squaderna nelle pagine di questo ricco, denso e bellissimo libro di Piero Boitani che si autodefinisce «un non-filosofo e un ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] divulgazione e didattica, il volume si articola in 14 Storie d’amore per lo studio, precedute dalla già citata minuziosa indagine diretta da Luciano Canfora in Il papiro di Artemidoro, Roma-Bari, Laterza, 2008.Dal cammello passiamo al camaleonte ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] di Catania e della Sapienza diRoma, sottolinea: «La diffusione alluvionale dei social media ha ridotto drasticamente la produzione di graffiti di ogni genere… e in particolare di 4 aprile 2022, in una Storiadi tutte le bestemmie (e relative ...
Leggi Tutto
Ignazio Baldelli (1922 – 2008) ha rappresentato una presenza molto significativa nello sviluppo della Storia della lingua italiana: una disciplina che, quand’egli diventò professore ordinario a Roma, nella [...] Facoltà di Magistero (1962), era ancora inse ...
Leggi Tutto
Quanto sei bella, Roma, quanno... parli! E parli – e hai parlato in passato, lungo una storia millenaria d’incroci e scontri fra civiltà – una moltitudine d’idiomi e di registri diversi. Proprio in questa [...] «effervescenza di lingue, di culture, di live ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...