• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Dante dal teatro d’opera al musical

Lingua italiana (2025)

Dante dal teatro d’opera al musical «Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] storia d’amore a lieto fine, tra Lauretta, figlia di Gianni Schicchi, e Rinuccio, nipote di Buoso Donati. La ragazza supplica il padre di , M., Come avvicinare il silenzio. La musica di Salvatore Sciarrino, Roma, Rai Eri, 2007.Bellaspiga, L., Musical. ... Leggi Tutto

Orco

Lingua italiana (2025)

Orco L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Beatrice, C., Chris Beatrice pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Pivato, S., I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda ... Leggi Tutto

Baddie

Lingua italiana (2025)

Baddie Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] vuole la definizione canonica del Cambridge Dictionary –, ma un marchio di sfida che capovolge il suo senso originario. Anche la storia di brat è infatti un caso di riappropriazione linguistica: da insulto a identità performativa, la parola viene ... Leggi Tutto

Piatti rotti

Lingua italiana (2025)

Piatti rotti Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] gli spazi disponibili neppure a piangere e quei pochi dati ai promossi da o ai protetti di la storia di Anna rischia l’estinzione senza neppure entrare in vita (troppo poco l’ho visto dibattere, questo testo, come tanti altri meritori). L’estinzione ... Leggi Tutto

Sentimento per Dante

Lingua italiana (2025)

Sentimento per Dante La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] la citazione riportata da Giuseppe Antonelli (Il Dante di tutti – un’icona pop, Einaudi, 2022) di un caso clinico presente nel Rendiconto statistico-clinico del manicomio di Santa Maria della Pietà di Roma per gli anni 1872-1873 nel quale si descrive ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2025)

L’italiano della radio Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] in Linguistica italiana all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – esperta di lingua della radio e del cinema, ma anche di tematiche cinquecentesche – e di Nicoletta Maraschio, onoraria di Storia della lingua italiana all’Università degli ... Leggi Tutto

Città

Lingua italiana (2025)

Città In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] ci consegna la sua città: i racconti di Dentro le mura (inizialmente intitolato Cinque storie ferraresi) e quelli de L’odore e per entrambe si tratta di un luogo di ritorno. Ortese, nata a Roma nel 1914 ma figlia di una madre partenopea, vede Napoli ... Leggi Tutto

Nudità

Lingua italiana (2025)

Nudità Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] celeste – pur nel pianto di Amore – contiene in nuce anche lo sviluppo positivo della storia, che è quello del nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Baldelli, I., Realtà personale e corporale di Beatrice, in «Giornale storico della ... Leggi Tutto

Casa

Lingua italiana (2025)

Casa Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] di ogni storia e di ogni indagine dell’infaticabile commissario siciliano. Collocata nella realtà sulla spiaggia di Punta Secca, nel Ragusano, è oggi meta di veri e propri pellegrinaggi culturali.Camilleri, nativo di Porto Empedocle, abitava a Roma ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] nel piano principale del testo. Riferimenti bibliograficiMortara Garavelli, B., Prontuario di punteggiatura, Roma, Laterza, 2003.Pecorari, F., Le parentesi tonde nella storia della norma interpuntiva, in Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ab Urbe condita libri
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
CRESCENZÎ
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali